Le cifre di uno dei conflitti più sanguinosi degli ultimi decenni che ha distrutto Gaza, ucciso decine di migliaia di persone e affamato due milioni di civili
Il piano del governo, con il ddl Casellati e la legge sull'autonomia differenziata, avanza con arroganza, come uno schiacciasassi, non tenendo in alcun conto osservazioni scientifiche e critiche politico/istituzionali. È necessario che l'allarme democratico cresca e che si infittiscano le mobilitazioni
Confesso di essere preoccupato.
Se è vero che i lunghi tempi di attesa rappresentano un problema condiviso da diverse regioni d’Italia tanto al Nord quanto al Sud, i servizi sanitari e l’accesso alle cure nel meridione si trovano da tempo in una situazione particolarmente critica.
All’indomani della Seconda guerra mondiale e praticamente all’inizio di quella fredda, il 4 aprile del 1949 dodici Stati costituivano l’Alleanza Atlantica in funzione antisovietica. Erano paesi dell’Europa occidentale più due del Nord America: Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti.
Una ricostruzione storica (ma non soltanto) di Maurizio Simoncelli, vice presidente dell’Iriad, l’Istituto di ricerche internazionali ‘Archivio Disarmo’, che probabilmente farà discutere ma su cui riteniamo utile confrontarci.
Apprendiamo che per l’ennesima volta la cd Guardia costiera libica ha sparato colpi di arma da fuoco in acque internazionali, contro un’imbarcazione, la Mar Jonio, di Mediterranea Saving Humans, una delle poche organizzazioni ancora attive nel salvataggio di persone nel Mediterraneo Centrale.