Manovra, il governo taglia di 4,6 miliardi il fondo per riconversione e incentivi al settore auto già in crisi. Sconcerto di sindacati e imprese
Un maxi-definanziamento, il più pesante tra quelli previsti nella legge di Bilancio varata dal Consiglio dei ministri: oltre 4 miliardi e mezzo di euro di sforbiciata in sei anni – di cui 562 milioni nel solo 2025 – al fondo destinato al sostegno dell’automotive e alla riconversione di una filiera che conta oltre 270.000 addetti diretti.
Nella legge di bilancio più montiana degli ultimi anni compare una misura davvero incredibile. Si tratta dell'aumento di tre euro nelle pensioni minime.
Sembra impossibile, ma è così. In realtà, tale misura è riconducibile ad un fenomeno ben più generale e che è uno dei fattori dell'impoverimento dei lavoratori e delle lavoratrici del nostro paese, costituito dalla scomparsa di ogni forma di reale adeguamento delle retribuzioni all'aumento dei prezzi.
La lunga crisi dell’industria italiana e Ue: è come altri periodi o c’è da preoccuparsi? “Cambiano i consumi e manca una visione sul futuro”
Dopo 19 mesi consecutivi di calo della produzione le domande sorgono spontanee: dove sta andando l’industria italiana?

