Con un trucco volgare degno di un baro il governo cancella la proposta di legge sul salario minimo delle opposizioni impedendo così al Parlamento perfino di discuterla.
Il rinvio a giudizio dei quattro agenti dei servizi segreti egiziani accusati dell’omicidio del ricercatore italiano è stato possibile grazie alla sentenza della Corte Costituzionale emessa il 27 settembre scorso che consentiva il processo pur con gli imputati irreperibili. Quando la giustizia supera gli aspetti formali (che sono sostanziali) per perseguire la verità lo Stato appare immediatamente alleato e vicino.
Era il 3 febbraio del 2016 e oggi è il 5 dicembre del 2023.
Dal 7 ottobre i bombardamenti israeliani hanno ucciso un numero enorme di civili, la premessa di Lauren Leatherby sul New York Times. «Una strage simile in un tempo così breve ha pochi precedenti in questo secolo». A Gaza le persone sono state uccise a un ritmo superiore a quello dei momenti più sanguinosi delle campagne militari degli Stati Uniti in Iraq, Siria e Afghanistan.
Se, prima della fine dell’anno, il Congresso non approverà altri stanziamenti, i dollari per l’Ucraina, e quindi per le armi, sono finiti. «Siamo senza soldi e quasi senza tempo», il preoccupato e il ricattatorio l’allarme di Biden attraverso la direttrice dell’Ufficio di gestione e budget della Casa Bianca. Obiettivo politico, ottenere altri 61 miliardi da gettare nella fornace aperta di una guerra, di cui non si vede né la fine né uno abbozzo di strategia per chiuderla.