ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Infortuni sul lavoro, i numeri raccontano una scuola che insegna a rassegnarsi al pericolo

Valditara vuole estendere i PCTO ai 15enni, mentre aumentano morti e infortuni. Dati e storie smentiscono ogni pretesa educativa.

Cosa ci racconta davvero l’innalzamento del livello di oceani e mari

L’innalzamento del livello del mare minaccia coste, città e cultura. Cause, scenari e soluzioni per affrontare uno dei rischi più concreti della crisi climatica

La lettera di Trump a 170 paesi: così mi pagherete tutti

C'è posta per voi. Bombardato l’Iran e passata la sua mega-finanziaria, il vincitore di ogni battaglia scrive al mondo: ecco i miei dazi, dal 10% al 70%

C’è il sì di Hamas alla tregua proposta dagli Usa- “Ma chiedono piccole modifiche al documento” di F. Q.

"Il movimento è pienamente pronto ad avviare un ciclo di negoziati sul meccanismo per l’attuazione di questo quadro", si legge in una dichiarazione del gruppo palestinese

«Fa caldo, governo ladro»: ma è assalto al ‘treno verde’

L’espressione popolare e la politica. L’85% degli europei ritiene che il cambiamento climatico sia ‘un problema serio’ e che la lotta contro i suoi effetti sia una priorità per la salute e la qualità della vita. Quasi 8 cittadini su dieci ritengono che il costo dei danni da cambiamento climatico sia molto più elevato dell’investimento per una transizione verso zero emissioni. E cosa fa l’Europa?

Inginocchiarsi a Trump non ha pagato. Intesa in salita sui dazi: ora l’Europa rischia la stangata

Accordo a rischio sui dazi, Donald snobba pure Giorgia. Da zero dazi Bruxelles rischia il ripristino di tariffe al 20%, mentre sui prodotti alimentari si parla già del 17%.

La piaga degli infortuni sul lavoro: nessun passo avanti nel 2024

Gli infortuni e i decessi sul lavoro restano sostanzialmente stabili nel 2024, ma cresce il numero delle denunce di studenti.

Poveri ma fuori moda: il dramma sociale che non buca lo schermo

La povertà, come la precarietà, è diventata un dato ambientale. Non spaventa, non mobilita, non commuove. È passata di moda

Di povertà si parla poco. Non perché manchino i poveri, ma perché mancano i riflettori. E quando arrivano i numeri, come quelli dell’Istat o della Caritas, sembrano più fastidiosi che allarmanti. L’Italia dei due stipendi che non bastano più è ormai diventata una normalità imbarazzante. La povertà non fa notizia, perché non è più eccezione: è struttura.

Meno soldi alle famiglie in difficoltà, tanti sconti alle imprese. Ecco l’Inps della destra al governo

L’Inps rivela che nel 2024 sono stati erogati 4,4 miliardi per l’assegno d’inclusione sociale, 260 milioni per il Supporto formazione lavoro e solo 30 milioni destinati ai residui del Reddito di cittadinanza. Si tratta di circa 4,7 miliardi contro i 6,6 miliardi che venivano erogati sullo stesso capitolo di spesa nel 2023. In soldoni sono quasi 2 miliardi in meno.

Accuse a Glovo per il bonus rider. La piattaforma ritira la misura

Caldo. Usb: «Se l’accesso al reddito dipende solamente dalle consegne, fermarle significa la fame»
Iscriviti a