Il parlamento sfiducia il vice premier Oleksandr Kubrakov e il ministro dell’agricoltura Mykola Solsky. Accuse imprecisate di corruzione. A seguire, ma solo in ordine di tempo, Zelensky sostituisce il capo delle ‘operazioni speciali’, per la seconda volta in sei mesi. Lo stesso Zelensky si avvicina alla fine del suo mandato presidenziale quinquennale questo mese e non sono previste elezioni a causa della guerra, ma certe turbolenza politiche non appaiono casuali. Alcuni parlamentari particolarmente critici hanno chiesto al presidente di cedere una parte dei poteri formando almeno un ‘Governo di unità nazionale’.
La ministra Roccella, contestata dagli studenti agli Stati generali della natalità, si è lamentata di essere stata censurata. Per poter censurare bisogna innanzitutto ricoprire un ruolo di comando. Negli altri casi si tratta di contestazioni, sano conflitto che nutre e che svela una democrazia
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite tornerà a votare oggi, a distanza di più di un mese, la Risoluzione per riconoscere la Palestina «Stato membro effettivo dell’Onu», dall’attuale ruolo di semplice ‘Osservatore’. In attesa di arrivare al Consiglio di Sicurezza e al veto quasi scontato degli Stati Uniti.
Carlo Rovelli: "Una minoranza, a cui apparteniamo, non esita a massacrare per difendere i propri privilegi"
In una bella intervista con L'Espresso, il fisico e saggista Carlo Rovelli ha commentato con il solito coraggio ed arguzia le proteste delle università contro il genocidio in corso a Gaza.
Partite negli Stati Uniti si stanno allargando in tutto il mondo.