ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

BRICS. La svolta di San Pietroburgo

Si è concluso a San Pietroburgo il 14° incontro dei rappresentanti dei paesi BRICS responsabili per le questioni di sicurezza. L’incontro, che si è svolto tra l’11 e  il 12 settembre, è stato il primo di questo tipo dopo l’espansione del gruppo, e, conseguentemente, il primo ad ospitare anche delegazioni da Iran, Etiopia, Egitto ed Emirati Arabi Uniti.

“Per risolvere la crisi in Ucraina e quella in Medio Oriente, l’unica ricetta sono i colloqui di pace”. La Cina si propone come mediatrice nei conflitti

"Per risolvere le crisi in Ucraina e Medio Oriente, l'unica ricetta sono i colloqui di pace". La Cina si propone come forza mediatrice

Le gabbie salariali sono più vive che mai

Nacquero nel 1945, furono formalmente abolite nel 1972 ma, a distanza di quasi ottant’anni, le cosiddette “gabbie salariali” – vale a dire la differenziazione dei salari tra Nord e Sud in base al costo della vita, che un pezzo di centrodestra vorrebbe ora riesumare – sono vive e lottano insieme a noi. A sentenziarlo è un’elaborazione realizzata dalla Cgia di Mestre su dati Inps e Istat, pubblicata lo scorso 7 settembre.

"La Russia non è nostra nemica". Basta un manifesto pacifista a mandarli in tilt

"La Russia non è nostra nemica". Una frase semplice e due mani che si stringono, con i colori della bandiera italiana e di quella russa: questi manifesti, da mesi, sono comparsi in molte città italiane.
È un gesto di solidarietà al popolo russo, da sempre amico del popolo italiano, che è stato ed è perseguitato e discriminato anche in Italia.

Cancellati concerti di artisti russi, atleti costretti a non gareggiare, persino la rappresentazione di pezzi di Cecov o la lettura di Dostoevskij sono diventate azioni carbonare da fare di nascosto.

I grandi capitali nel risiko draghiano

Unicredit/Commerzbank. L’istituto con sede a Milano vorrebbe comprare il restante pacchetto di azioni che il governo di Berlino sta mettendo sul mercato per completare la privatizzazione

Onu pro Palestina sotto attacco: «Non c’è spazio sicuro per operare»

Appello dell’Unrwa, l’agenzia Onu dopo l’uccisione di altri sei dipendenti in una scuola. Usa e Ue condannano. Tel Aviv e la scusa di Hamas. Organizzazione mondiale della Sanità: un quarto dei 100mila feriti palestinesi sarà disabile vita. Washington ritira una portaerei dal Golfo, segno di una riduzione delle tensioni con l’Iran mentre non riesce a frenare le spinte militari israeliane tra Gaza e Cisgiordania.

Putin avverte l’Occidente: “Se Kiev usa i vostri missili per colpire il nostro territorio, i Paesi Nato sono in guerra con la Russia”

Se l’Ucraina usa i missili a lungo raggio occidentali per colpire in territorio russo, allora “i Paesi Nato sono in guerra con la Russia“.

La Bce taglia il tasso di 0,25 e sui depositi scende al 3,50%

La Bce ha deciso di tagliare il tasso di 25 punti base: quello sui depositi passa da 3,75% a 3,50%, quello sui rifinanziamenti principali, per l’aggiustamento tecnico, scende al 3,65% dal 4,25% e per lo stesso motivo il tasso sui ‘prestiti marginali’ cala a 3,90% dal 4,50%. Secondo taglio dei tassi con cui la Bce disfa la stretta monetaria iniziata durante la crisi energetica del 2022-2023.

Gaza, raid su una scuola: 18 morti, 6 sono membri dell’Onu. Guterres: “Inaccettabile”. Oms e Unicef: “Questo orrore deve finire”

Tre raid aerei delle Israel Defense Forces su Gaza hanno ucciso almeno 34 persone, tra cui 19 donne e bambini in 24 ore. Un attacco ha colpito una scuola delle Nazioni Unite che ospitava famiglie palestinesi sfollate e due case, uccidendo almeno 18 persone. Il capo dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (Unrwa) afferma che tra le vittime ci sono sei membri dello staff, il più alto numero di vittime tra il suo personale in un solo raid dall’inizio dell’operazione nella Striscia.

Stellantis sospende la produzione della 500e a Mirafiori per un mese: “Non ci sono ordini”

La crisi di Mirafiori non conosce fine. Neanche il tempo di riaprire dopo la chiusura estiva, durata più del previsto a causa dello stop anticipato, e Stellantis ha già fermato di nuovo la produzione nello storico stabilimento torinese.
Iscriviti a