Una nuova categoria di naufraghi, quelli ‘da esportazione’ e il nuovo asse Roma-Tirana. La ‘dottrina Meloni’ con la premier che sigla un’intesa col collega albanese Edi Rama per realizzazione entro la primavera prossima due centri per il rimpatrio che potranno ospitare fino a massimo 3mila persone cosiddette ‘irregolari’ per l’Italia. L’accordo si applica agli immigrati salvati nel Mediterraneo da navi governative italiane.
Rama, strutture da primavera 2024. A Tirana investimenti e la promessa d’ingresso nella Ue. Bruxelles, vigilanza e dubbi: «rispettare i diritti umani e la norme Ue».
Il giorno dell'inquisizione, Ranucci in Vigilanza. Processo a Report per le inchieste su Santanchè, La Russa e Berlusconi. Per la prima volta La Commissione chiederà conto dei contenuti di una trasmissione di approfondimento
Ranucci in Vigilanza. Processo a Report per le inchieste su Santanchè, La Russa e Berlusconi. In serata la Commissione Vigilanza Rai sentirà in audizione Ranucci, vicedirettore degli Approfondimenti e conduttore di Report.
È arrivato il giorno che in tanti – a seconda dei punti di vista – stavano aspettando. Oggi in serata la Commissione Vigilanza Rai sentirà in audizione Sigfrido Ranucci, vicedirettore degli Approfondimenti e soprattutto conduttore e anima di Report.
Il Segretario di Stato Usa ad Ankara dall’alleato più scomodo di tutti. Voleva discutere di una ‘tregua per Gaza’, mentre Biden continua a rifornire di bombe Israele. E scopre che il concetto di ‘terrorismo’ può essere vario. Erdogan ad esempio discute su Hamas ‘solo terrorista’, e richiama l’ambasciatore da Israele per lo scempio a Gaza e Cisgiordania.
L’Italia produce pochi laureati. Si tratta di un problema strutturale che persiste da decenni. I dati OECD dicono che il nostro paese presenta una bassa incidenza di persone con educazione terziaria, sia essa università, accademia o percorsi di formazione professionalizzanti. Soltanto il 29,2% dei giovani tra i 25 e i 34 anni ha completato il percorso di formazione.
Diminuisce il reddito reale delle famiglie. E' cresciuto in tutti i paesi OCSE , fatta eccezione per L'Italia
Ocse, il reddito reale delle famiglie italiane è diminuito dello 0,3%
Il reddito reale delle famiglie italiane è diminuito dello 0,3% nel secondo trimestre del 2023 dopo essere aumentato del 3% nel primo trimestre. Lo segnala l’Ocse, evidenziando che anche il Pil reale procapite nel nostro Paese è sceso dello 0,3% dopo un incremento dello 0,7% nei primi tre mesi dell’anno.