EX SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA. Alla fine ha fatto un passo indietro. Dopo mesi di polemiche Vittorio Sgarbi ha annunciato le sue dimissioni da sottosegretario alla Cultura
Sono più di cento i reporter e operatori dei media palestinesi uccisi negli attacchi israeliani. Giornalisti, scrittori e artisti siciliani hanno promosso una iniziativa in sostegno della libertà di stampa e dal 6 febbraio a Palermo sono in programma incontri e proiezioni di film
“Necessario l’ingresso dello Stato. Sull’ex Fiat non c’è strategia”. L’economista Brancaccio: “L’azienda ha divorato risorse ma l’esecutivo crede alla fiaba del libero mercato”
“Serve l’ingresso dello Stato. Sull’ex Fiat non c’è strategia”. Per Brancaccio "l’azienda ha divorato risorse ma l’esecutivo crede alle fiabe"
“In Italia la maggior parte delle famiglie con disabili fatica ad arrivare a fine mese. Una su 5 ha difficoltà a comprare cibo”
In Italia l’88% delle famiglie con persone con disabilità a carico ha difficoltà ad arrivare a fine mese, 6 su 10 non sono in grado di affrontare una spesa improvvisa di 500 euro, quasi due su tre non possono permettersi neanche una settimana di vacanza all’anno.
Più del 40% si sono trovati in arretrato con il pagamento delle bollette, 1 su 5 ha avuto difficoltà a comprare persino il cibo necessario al sostentamento della propria famiglia, quasi 1 su 3 non ha avuto soldi nell’ultimo anno per le spese mediche.
Un anno fa parlavamo, sempre su queste frequenze, del controllo pubblico dei prezzi. Si tratta di un potentissimo strumento che uno Stato ha a disposizione e che dovrebbe utilizzare per difendere il potere d’acquisto di lavoratori e lavoratrici, compromesso in questi ultimi anni da ritorno dell’inflazione.