Gli italiani sono sempre più poveri.
Il prossimo presidente americano promette di fermare subito il conflitto fra Russia e Ucraina. Sul Medio Oriente del suo amico Natanyahu per il momento tace. Kiev fa buon viso a cattivo gioco, con grandi timori sul futuro degli aiuti economici e militari. Il Cremlino non esulta per evitare imbarazzi, e fino all’insediamento del nuovo presidente, l’esercito di Putin continuerà ad avanzare il più possibile, a prendersi più confini di un ‘cessate il fuoco’.
Tra i mille timori e misteri della prossima presidenza Trump, l’attualità irrisolta delle guerre in corso.
Migranti verso l’Albania, stavolta la nave Libra ne porta otto. Intercettati nelle ultime 48 ore, mentre in Italia ne sbarcavano 1.600
La prima volta 16, la seconda 8. Otto migranti che a bordo dell’ormai nota nave della Marina Militare da 200 posti, la Libra, sono in viaggio verso l’Albania dove il governo di Giorgia Meloni ha costruito i centri destinati alle procedure d’asilo e all’eventuale rimpatrio dei richiedenti.
Maschi adulti, non vulnerabili, provenienti da quei “Paesi d’origine sicuri” al centro dei pronunciamenti dei tribunali italiani che finora hanno ostacolato i piani del governo.
L’Italia nella morsa della siccità: nel 2023 l’Ispra ha registrato un calo delle disponibilità idriche del Paese del 18,4% rispetto alla media
Scarsa piovosità, pochi impianti di raccolta e caldo record, mai come oggi si può dire che l’Italia è nella morsa della siccità.
Nel 2023 la precipitazione totale annua relativa al territorio nazionale, con quasi 924 mm, corrispondenti a circa 280 miliardi di metri cubi, ha fatto registrare un aumento del 28,5% rispetto al 2022 (anno in cui con circa 719 mm si è toccato il minimo storico dal 1951 ad oggi), prevalentemente per l’elevato volume di piogge nel mese di maggio del 2023, stimato in quasi 163 mm, circa 49 miliardi di metri cubi, che è s