ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Continua il tracollo della produzione industriale, sedicesimo calo consecutivo su base annua . Ma Urso festeggia parlando di dati "incoraggianti"

La produzione industriale continua a scendere per il 16esimo mese consecutivo su base annuale, ma Urso festeggia.

Emergenza climatica, superata 12 volte la soglia di +1,5 gradi

Emergenza climatico, giugno 2024 è il dodicesimo mese a superare la soglia di 1,5 gradi rispetto all'era preindustriale.

Bracciante indiano morto nei campi a Taranto: il datore di lavoro indagato per omicidio

Si chiamava Rajwinder Sidhu Singh e aveva 38 anni. È morto mentre lavorava nei campi del Tarantino lo scorso 26 maggio. E ora, visti i dubbi dei sanitari e i primi riscontri degli accertamenti dopo il decesso, si sospetta che non sia andato tutto come lo ha raccontato il suo datore di lavoro, Giovanni Giannico, che è indagato per omicidio colposo e caporalato.

“Sfruttavano i braccianti e li aggredivano se si ribellavano”: due arresti nel Cuneese

Sfruttavano i braccianti e, quando si ribellavano, non si facevano scrupoli a picchiarli. Con queste accuse due persone sono finite ai domiciliari e una terza è stato imposto il divieto temporaneo di esercitare attività professionali su ordine del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Asti.

Mannaia sui Comuni: il Governo risfodera la scure . Tagli da 250 milioni l'anno fino al 2028

Scongelati i tagli ai Comuni: passate le elezioni il governo risfodera la scure.I tagli di 250 milioni l'anno fino al 2028 erano previsti nella legge di Bilancio. Ma Fitto aveva frenato e aperto a un confronto.

Tre anni di lotta Gkn e forse la svolta: «Qf verso il commissariamento»

OPERAI . La Fiom: sembra che il governo finalmente si sia convinto a cacciare Borgomeo. Venerdì grande festa a Firenze

Venti Paesi europei contro Orban dopo la sua “missione” a Mosca. Lui scrive a Michel: “Dopo colloqui con Putin più chance di pace”

In soli nove giorni da presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, Viktor Orban scuote l’Ue. Quella Missione di pace 3.0 – come lui stesso l’ha definita – fa crescere i malumori in Europa.

Pesante attacco russo contro l’Ucraina mentre la Nato teme l’arrivo di Trump

L’attacco missilistico di lunedì sull’Ucraina ha ucciso 41, forse 43 persone il diverse città, compresa la capitale. Interessato dalle esplosioni anche il principale ospedale pediatrico del paese, per fortuna senza vittime tra i piccoli degenti certo traumatizzati. Polemiche e forzature propagandistiche, dalla ‘strage degli innocenti’, al missile di difesa diffettoso. Sola verità certa è per fortuna l’incolumità dei bambini spedalizzati. Intanto a Washington la NATO sta provando a mettersi al riparo da un eventuale secondo mandato di Trump. Nato «globale», con al centro la guerra che l’Ucraina non deve perdere, le tensioni in aumento nell’Indo-Pacifico e la corsa al riarmo degli alleati. Ma occhi puntati sulle condizioni di Joe Biden, comandante in capo mai così in bilico e sulla sua possibile successione.

Fronte comune contro l’autonomia differenziata, per una abrogazione totale, non parziale

Al via la raccolta firme, ne servono oltre 550mila per il referendum abrogativo entro il 30 settembre. Invitiamo tutti e tutte coloro che si riconoscono nella Costituzione repubblicana del ’48 a mobilitarsi. Il tempo è pochissimo, la convinzione deve essere contagiosa

Svendita di Ita, pagano i lavoratori con 2200 licenziamenti, paga il Paese

Sono gli stessi che quand’erano all’opposizione giuravano di difendere la compagnia di bandiera in quanto asset strategico del Paese e di tutelare i 10500 lavoratori ex Alitalia, quelli che, oggi al governo, con grande faccia tosta, svendono Ita a Lufthansa.
Iscriviti a