L’Europa è riuscita a superare le resistenze ungheresi e a stanziare 50 miliardi di euro per sostenere nei prossimi anni l’Ucraina. Denaro che si aggiunge ai fondi per il sostegno a Kiev da accordi bilaterali con nazioni UE e NATO, mentre sembrano potersi sbloccare presto anche i fondi statunitensi al centro di un braccio di ferro che passa dal Senato che ha approvato, al Congresso con maggioranza repubblicana.
Ma la crisi ucraina vera è un’altra.
PALESTINA. In Cisgiordania confische alle famiglie dei prigionieri politici e raid nei cambiavalute. E a Gaza i soldati pubblicano i saccheggi su TikTok. Dalle banche e le abitazioni private sottratti averi per un valore di decine di milioni di euro
Su 15 donne uccise nel 2024 in sette casi si tratta di delitti con le peculiarità del femminicidio. Finora nessuna delle sette donne ha meritato di diventare un caso nazionale in grado di riaprire il dibattito effimero che è già tornato a essere tema per specialisti
Questa volta il femminicidio è doppio anche se la radice è la sempre la stessa, il non poter più possedere la sua ex fidanzata.
CACCIA ALLE STREGHE. Centinaia di docenti e studenti sospesi, minacce e denunce che dai campus arrivano alla polizia. Un nuovo maccartismo, dall’alto e dal basso: i gruppi studenteschi denunciano prof e colleghi. Nel mirino palestinesi ed ebrei liberal e di sinistra. E aumentano le fughe all’estero, in cerca di libertà
l campanello d’allarme suonava già ma lo hanno sentito in pochi.