ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Anbi lancia l’allarme, con il cambiamento climatico il Paese è sempre più diviso in due

Al Nord le risorse idriche non mancano, disastro al Sud. Dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio Anbi (Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) sulle risorse idriche, emerge che anche nel 2024 l’Italia continua ad essere spaccata tra un Settentrione ricchissimo d’acqua ed un Meridione alle prese con una delle peggiori crisi idriche del quindicennio.

Due anni fa l’assassinio della giornalista Shireen Abu Akleh. RSF: “Aspettiamo ancora giustizia”

Due anni fa, l’11 maggio 2022, veniva assassinata la giornalista di Al Jazeera Shireen Abu Akleh.

Palestina, Ucraina e Giorno della Vittoria. Angelo d'Orsi: "Non impariamo mai le lezioni della storia"

"NON IMPARIAMO MAI LE LEZIONI DELLA STORIA. Lo afferma il prof. Angelo d'Orsi nella sua intervista video a l'AntiDiplomatico. 

"Il fatto che il 9 maggio, la Germania - che si sta trasformando in uno stato canaglia, abbia richiamato il proprio ambasciatore a Mosca è di una gravità enorme. La testimonianza che costoro stanno giocando a lanciare fiammiferi nella prateria. Ma basta uno solo per incendiare tutta la prateria..."
 

“La salute è diventata una merce e i cittadini sono ridotti a clienti”. Parla Agnoletto di Medicina democratica

"Se l'Autonomia leghista venisse approvata sarebbe il requiem del nostro Servizio sanitario pubblico. Esploderebbero le differenze regionali"

Onu, maggioranza schiacciante a favore dell’ingresso della Palestina: l’Italia si astiene

L'Assemblea generale dell'Onu chiede di riconoscere la Palestina come membro, ma in Consiglio di sicurezza gli Usa avevano posto il veto.

Il caso Toti mostra la deriva politica delle Regioni. E quando saranno del tutto autonome?

Mentre si accelera l'iter per il Ddl Calderoli sull'autonomia differenziata, il racconto che vorrebbe disegnare le Regioni vicine ai cittadini non è che pura strumentale finzione, laddove i soggetti realmente vicini alla politica delegata a guidare un territorio sono le lobbies economiche che in quel territorio pascolano

Donbass, dieci anni fa il referendum che spaccò in due l’Ucraina: fu l’inizio della guerra civile che tutta l’Europa non ha voluto vedere

Dieci anni sono volati come il colpo di un cannone. Il Donbass forse rappresenta meglio il peccato originale di un’Europa che non ha voluto ascoltare e capire che quel manipolo di uomini e donne disorganizzati con in braccio il kalashnikov, erano più di una pedina usata dal governo di Mosca per destabilizzare l’Ucraina dopo il referendum non riconosciuto della Crimea.

UCRAINA: gli aiuti Nato non bastano, il fronte inizia a cedere

Il 24 aprile il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha firmato il pacchetto da 95 miliardi di aiuti militari a lungo bloccato al parlamento statunitense, di cui 61 formalmente destinati all’Ucraina

Terremoto politico a Kiev: via vicepremier, ministro e capo ‘operazioni speciali’

Il parlamento sfiducia il vice premier Oleksandr Kubrakov e il ministro dell’agricoltura Mykola Solsky. Accuse imprecisate di corruzione. A seguire, ma solo in ordine di tempo, Zelensky sostituisce il capo delle ‘operazioni speciali’, per la seconda volta in sei mesi. Lo stesso Zelensky si avvicina alla fine del suo mandato presidenziale quinquennale questo mese e non sono previste elezioni a causa della guerra, ma certe turbolenza politiche non appaiono casuali. Alcuni parlamentari particolarmente critici hanno chiesto al presidente di cedere una parte dei poteri formando almeno un ‘Governo di unità nazionale’.

Italia maglia nera in Ue per infezioni contratte in ospedale

In Italia, nel periodo 2022-2023, circa 430 mila persone hanno contratto un’infezione durante un ricovero ospedaliero, l’8,2% del totale.
Iscriviti a