Lavoratori sfruttati in Lombardia. È la prima regione per Pil agro-alimentare ma è tra le peggiori per gli abusi sui braccianti
La Casa Bianca decide di scavalcare il Congresso e fornire bombe a grappolo all’Ucraina. L’amministrazione Biden ha approvato l’invio in Ucraina di ‘cluster bomb’, bandite nel 2008 da una convenzione dell’Onu a causa della loro pericolosità per i civili, sia durante gli attacchi che in seguito. Più di 120 Paesi hanno firmato la convenzione, fra cui 31 Paesi della Nato. Stati Uniti esclusi. Fra le nazioni che non hanno firmato, anche Ucraina e Russia.
Oxfam e Action aid: Negli ultimi due anni 722 imprese hanno realizzato "quasi 1.000 miliardi di dollari di extraprofitti all'anno", mentre i prezzi di beni di consumo, cibo ed energia "schizzavano alle stelle" assieme ai tassi di interesse, "con un impatto devastante sul costo della vita per miliardi di persone in tutto il mondo"
Gli inviati sul campo costretti a raccontarci dettagli sul poco che gli è consentito di vedere, e strateghi da studio e risse televisive scomparsi. Guerra a caduta di ascolti, e dubbi a crescere. E i pochi giornali seri rimasti, sul ‘mistero controffensiva’ ci girano attorno. Cosa sta realmente accadendo sul fronte dove gli ucraini sono ora nel difficile ruolo d’attacco, costoso in vite umane e mezzi, mentre le forze russe si sono ben trincerate e fanno tiro al bersaglio?
Pochi forse sanno, nessuno prova a raccontare, forse perché non è quello che i più avrebbero sperato di poter raccontare. Prudenza anche da parte nostra nel fornire le poche notizie riscontrabili o le loro opposte versioni, e soprattutto le dichiarazioni politiche più significative e rilevatrici.