La coincidenza simbolo dei 100 anni dall’assassinio di Matteotti e le elezioni europee. 100 anni fa la rivelazione feroce di cosa era realmente il fascismo e di cosa preparava per l’Italia e per il mondo. Per chi voleva leggere i fatti. Il 10 giugno 1924, a Roma, sul lungotevere Arnaldo da Brescia, il deputato socialista Giacomo Matteotti fu rapito da una squadra fascista. Matteotti il 30 maggio precedente, alla Camera, aveva denunciato i brogli del partito di Mussolini nelle elezioni appena svolte. Il corpo del deputato assassinato fu ritrovato il 16 agosto in una zona isolata nei dintorni di Roma.
Matteotti e la prima guerra mondiale, la ‘pace cartaginese’ imposta alla Germania, la sua Europa tra Francia, Belgio e Gran Bretagna. Alla notizia del suo assassinio, a Parigi più di 30mila persone in piazza. L’Humanité: «Dans l’enfer mussolinien».
L’inferno mussoliniano che 100 anni dopo, un ventennio tragico di potere, le ignobili leggi razziali ed una guerra suicida persa, ancora molti in Italia si rifiutano di riconoscere.
Corpi al largo della Libia, nuovo avvistamento: “Grave naufragio”. Procura di Agrigento al Viminale: “Sbagliato lo sbarco a Lampedusa”
I corpi di undici migranti sono stati avvistati ieri al largo della Libia dall’aereo Seabird, della ong Seawatch, e sono stati poi recuperati dalla nave Geo Barents di Medici senza frontiere (foto Frederic Seguin/MSF), già in zona dopo aver soccorso due imbarcazioni e ora diretta al porto assegnato di Genova, a più di 600 miglia nautiche dal luogo dell’intervento, con a bordo 165 presone.
Il segretario di Rifondazione comunista, candidato per la lista Pace Terra Dignità, spiega come l'Europa debba agire per fermare la deriva bellicista che avrebbe conseguenze disastrose. Da ogni punto di vista
Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione comunista – Sinistra europea, è fra i promotori, per le elezioni europee, della lista Pace Terra Dignità, ideata da Michele Santoro e Raniero La Valle, candidato nella circoscrizione Sud.


