ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Ma quale (decreto) lavoro? Sfruttamento e precarietà, la ricetta del governo Meloni

Pochi giorni fa, con 154 voti a favore, 82 contrari e 12 astenuti, il Parlamento ha approvato la conversione in legge del decreto-legge 48/2023, conosciuto ai più come “decreto Lavoro”. Un decreto che aveva davvero poco in favore dei lavoratori, che era stato vergognosamente presentato il Primo Maggio e che avevamo già commentato a caldo il giorno dopo.

Acque Toscane cala la qualità: su 20 campioni 16 risultano oltre i limiti di legge secondo le analisi di Goletta Verde

Goletta Verde, la campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute delle acque marine e delle coste italiane da 37 anni, stila un bilancio della seconda tappa in Toscana del tour 2023,  presentando oggi, a Firenze, in conferenza stampa i dati del monitoraggio delle acque toscane.

Scende la bolletta del gas, ma la stangata resta: risparmi irrisori

Arera annuncia una lieve discesa per la bolletta del gas a giugno, ma i risparmi sono irrisori: la stangata sulle tariffe resta.

Fukushima, via libera a inquinare l’Oceano. In Italia 42 siti contaminati e pericolosi

Partiamo dal lontano Giappone nell’illusione di non essere gli ultimi. Pubblicate le conclusioni dell’agenzia atomica: in mare finiranno 1,3 milioni di tonnellate di acqua radioattiva di Fukushima, ma per l’Aiea l’effetto sarà «trascurabile». Ma in casa nostra accade anche peggio. Metalli, diossine, idrocarburi: 42 siti contaminati e pericolosi. Sono i Siti di interesse nazionale (Sin). Il Rapporto del ministero della Salute: in quattro anni 1.668 decessi in più rispetto a quelli attesi. Impegni governativi ‘alla giapponese’. Scarica in mare o ‘scarica barile’.

Calderoli vuole spezzare l’Italia, ma è il suo progetto ad andare in pezzi

Calderoli vuole spezzare l’Italia, ma è il suo progetto ad andare in pezzi

Lasciano l’incarico altri 4 illustri esponenti chiamati dal Ministro Calderoli a far parte della Commissione tecnica che dovrebbe individuare i fabbisogni e i costi dei LEP, i diritti sociali e civili che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale.

Dopo Scoca, Violante e Finocchiaro abbandonano Giuliano Amato, Franco Gallo, Franco Bassanini e Alessandro Pajno. “Non ci sono più le condizioni per proseguire” ed è necessario “tornare nei binari della Costituzione”.

Realizzare il sogno di Berlusconi. Ecco la Giustizia della Meloni

È in corso una rappresaglia contro la magistratura. A rischio la verità processuale e la certezza della pena.

Un’altra battuta d’arresto per Meloni: la ripresa si ferma e il 2024 sarà “impegnativo”

La ripresa per il 2023 si arresta e il 2024 si preannuncia "impegnativo": sul fronte economico arriva un'altra grana per Giorgia Meloni.

Caso Santanchè: quando Meloni gridava ai ministri di dimettersi

È il giorno dell’informativa a Palazzo Madama della ministra del Turismo, che dovrà chiarire tanti aspetti della gestione del gruppo Visibilia e del colosso del biologico Ki Group (leggi). La premier la blinda, ma quand’era all’opposizione ha spesso chiesto dimissioni di esponenti degli altri governi per molto meno.

Nahel Merzouk, in Francia si accende il dibattito su polizia e armi

Forze dell’ordine militarizzate, con in dotazione armi considerate da guerra. E con “licenza di uccidere”, secondo l’accusa di associazioni e sinistra. L’uccisione del 17enne franco algerino infiamma la politica e l’opinione pubblica d’Oltralpe. Il punto.

IL PAESE DEI MAFIOSI .Chi patteggia una condanna per mafia può continuare a fare impresa, vincere appalti e avere fondi pubblici: ecco l’ultimo effetto della riforma di Marta Cartabia

Hai patteggiato una condanna definitiva per associazione mafiosa? Da oggi puoi continuare a fare impresa, ricevere finanziamenti pubblici e contrattare con lo Stato. Merito dell’ex ministra della Giustizia Marta Cartabia e della sua riforma penale, che a parecchi mesi dall’entrata in vigore continua a produrre effetti criminogeni.

Iscriviti a