ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Salari da fame e precariato: ecco perché in tanti, soprattutto giovani, sono in fuga dall’Italia

Salari da fame e precariato, difficoltà a mettere su famiglia. Ecco perché gli italiani sono in fuga dall'Italia, soprattutto i giovani

Altro che cessate il fuoco, tregua violata 282 volte

Commenti

12/11/2025

da La Notizia

Giulio Cavalli

Sui tavoli diplomatici si discute dell’ipotesi di una base militare statunitense al confine con Gaza, come se la tregua fosse un corridoio da amministrare dall’alto.

Contratti e paghe, niente più alibi per il caso Italia

Salario minimo La sentenza della Corte di giustizia chiude finalmente la lunga attesa sul destino della direttiva Ue sui salari minimi adeguati

Corte Ue: il salario minimo è valido, Meloni è immobile

Non regge il minimo Respinto un ricorso legale da parte di Svezia e Danimarca contro un’«ingerenza» di Bruxelles. La sentenza penalizza gli sforzi per salari equi. Sul lavoro povero l’Italia è senza strumenti

Ex Ilva, dal 15 novembre scatta la cassa integrazione per 5.700 lavoratori. Da gennaio 6mila. I sindacati contro il governo: “È un piano di chiusura”

L'incontro a palazzo Chigi. Il governo, in una nota, esprime il "rammarico per il fatto che la proposta di proseguire il confronto non sia stata accettata dalle organizzazioni sindacali"

Quando i poveri vanno in trincea per i ricchi

Politica italiana

08/11/2025 

da Lwft

Giulio Cavalli

In questo Paese la lotta di classe esiste. Solo che marcia al contrario. I ricchi guardano. I poveri combattono per loro

Leo attacca l’Istat: “L’analisi sul taglio Irpef? Non pertinente”. Ma il Mef ha usato lo stesso metodo per valutare l’effetto della riforma Draghi

Il viceministro contesta la valutazione secondo cui l’85% dei vantaggi va alle famiglie dei due quinti più alti nella distribuzione del reddito: "Non è aderente all’impianto dell’Irpef", dice, "la valutazione redistributiva deve essere condotta sui redditi individuali, non su quelli familiari". Ma è la metodologia standard adottata da tutti i principali modelli di microsimulazione, compreso quello del dipartimento Finanze
Iscriviti a