Nonostante la recente tregua tra Israele e Iran mediata da Washington la situazione in Giordania, come in tutta la regione, rimane estremamente tesa. Circa il 30% della popolazione del Paese arabo è di origine palestinese, figlia della Nakba del ‘48 e dell’esodo derivante dall’occupazione israeliana del ‘67 e non accetta il silenzio imposto dal re
Spesa per la Difesa al 5%, l’Italia vuole riclassificare il Ponte sullo Stretto per farlo rientrare negli obiettivi Nato
Il governo italiano starebbe valutando la possibilità di classificare il Ponte sullo Stretto di Messina, la cui costruzione è stimata attorno ai 13,5 miliardi di euro, come spesa per la Difesa.
È oltremodo noioso, anche per chi scrive, dover riportare ogni volta lo stesso copione che ora l'uno ora l'altro si alternano a ripetere: sempre la stessa nenia, anche a distanza di pochi giorni. Ora è stata la volta del “Tom Hagen” ukronazista, Mikhail Podoljak, considerato “Primo” consigliori del nazigolpista-capo Vladimir Zelenskij. Ci ha pensato (chi altri?) il Corriere della Sera del 27 giugno a riportare la “suo” ukro-visione, ormai nient'affatto originale, su un Putin che investe «ingenti somme di denaro per sabotaggi e provocazioni in diversi paesi europei».
Iran, direttore Aiea bandito da siti nucleari: "Teheran potrebbe tornare presto ad arricchire uranio"
Secondo il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica, Rafael Grossi, nonostante i danni subiti l'Iran avrebbe le capacità tecniche per riprendere il suo programma entro "qualche mese"
Lunedì 30 saranno esattamente due settimane da quando il gruppo che da poco si è dato un nome “Essere umani a fianco del popolo palestinese” manifesta in piazza Duomo a Milano, ogni giorno, sabato e domenica compresi, per un’ora, dalle 18.30 alle 19.30.(vedi: milano-primo-giorno-della-presenza-per-gaza-in-piazza-duomo)