Ponte sullo Stretto, la battaglia arriva in Ue: la Cgil chiede alla Commissione di bloccare il progetto. La Cgil si rivolge al vicepresidente della Commissione Ue e gli chiede di bloccare il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina.
Il governo degli Stati Uniti ha chiuso i battenti il 1° ottobre in assenza di un voto a maggioranza del Congresso sulla spesa pubblica. Con l’interruzione dei servizi governativi non essenziali, anche la pubblicazione dei dati economici da parte delle agenzie governative è stata sospesa.
Quando l’odio alimentato con costante ferocia alla fine esplode, e fu il 7 settembre di Hamas. Al tempo di Gaza perfino i governi europei più vicini a Tel Aviv hanno dovuto prendere qualche distanza. Il disegno egemonico ed espansivo israeliano non ha più nulla a che fare con il 7 ottobre, come sostiene meglio di noi lo scrittore Marco Bascetta, sul manifesto
Eurocamera, Ilaria Salis salva per un solo voto: confermata l’immunità parlamentare. Ira delle destre che gridano allo scandalo
Il Parlamento europeo approva a scrutinio segreto la protezione all’eurodeputata di Avs. Ira del centrodestra europeo.
Quanto segue è una sintesi di alcuni punti programmatici. La legge regionale non prevede il deposito di un programma e questo rende possibile l’ambiguità delle altre coalizioni, in particolare di quella di centrosinistra, che ha al suo interno tutto e il contrario di tutto, anche su questioni per noi fondamentali. Siamo impegnate e impegnati anche su tante altre tematiche
e rimaniamo a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda voleste farci: segreteria@toscanarossa.it.
Guerra energetica contro la Russia ma l’Ucraina costa troppo, e peggio il petrolio americano. E torna il petrolio russo, a buon mercato e in grandi quantità, cercando di non dare troppo nell’occhio. Almeno 8 paesi europei che continuano ad acquistare gas e petrolio russo. Ma clamoroso è il caso di Taiwan, alleato di ferro degli Stati Uniti nel Pacifico e ostile alla Cina a sua volta alleata della Russia