ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

La guerra dei dazi lanciata da Donald Trump rischia di costare caro all’Ue e soprattutto all’Italia. A sostenerlo è l’ultimo rapporto dell’Istat

La guerra dei dazi contro l’Unione europea lanciata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, rischia di costare caro all’Ue e soprattutto all’Italia. 

A fine 2024 gli scambi internazionali di merci sono risaliti, ma le attese per il commercio globale restano negative e ulteriormente aggravate dalla possibile escalation delle tensioni commerciali e geopolitiche. E’ quanto rileva l’Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana.

Putin apre al cessate il fuoco e avvicina la pace L’Europa sempre più isolata nella sua deriva bellicista

Da Mosca arriva un nuovo attacco al Colle per le frasi sulla Russia promotrice di una pericolosa narrativa nucleare

Il bullismo europeista ci sta portando in guerra

"Il nemico ce lo siamo costruito a colpi di neoliberismo. [....] Non siamo riusciti ad armonizzare il fisco, non abbiamo salvato congiuntamente la Grecia, un paese membro, durante la crisi del debito sovrano, solo la guerra è riuscita ad unirci."

Prima della tregua Kusrk russa liberata e altri problemi

La proposta di tregua non è piaciuta ai russi. Il motivo è semplice: stanno per riconquistare tutto l’oblast di Kursk, mentre nel Donbass le truppe di Zelensky danno segnali di cedimento. Una vittoria sul campo lenta ma sicura. Anche perché la sproporzione tra le forze coinvolte rende praticamente impossibile, per gli ucraini, coltivare speranze di prevalere nel lungo periodo.

La Striscia degli orrori. «Atti genocidari» su donne e bambini

Medio Oriente. Violenze sessuali, riproduttive e di genere finalizzate a eliminare fisicamente i palestinesi. L’ultimo rapporto Onu inchioda Israele

Nel 2024 più morti sul lavoro, ma per Calderone sono diminuiti

La ministra Calderone afferma che nel 2024 le morti sul luoghi di lavoro sono in calo, ma i dati dell'Inail la smentiscono.

Trump cancella i fondi per il clima e il resto del mondo ne paga il prezzo

Donald Trump è tornato, e con lui il catalogo delle negazioni climatiche.

La Casa Bianca ha ripreso il suo vecchio copione: eliminare finanziamenti, smantellare impegni internazionali e fare della crisi climatica un fastidio da cancellare con un tratto di penna. L’uscita degli Stati Uniti dal fondo per le perdite e i danni concordato alla Cop28 e i tagli all’USAid suonano come una condanna per i paesi più vulnerabili: il colosso responsabile del maggior volume storico di emissioni ha deciso che il conto lo pagheranno altri.

Abuso di medici gettonisti, così la sanità è ancora tenuta in piedi da professionisti privati: dal 2019 spesi oltre 2 miliardi

Secondo l'ultimo rapporto Anac, Piemonte e Lombardia sono le Regioni che hanno destinato più risorse pubbliche al reclutamento dei gettonisti. Si tratta di fondi che alimentano un circuito privato di prestazioni occasionali e stipendi fuori mercato

Referendum su lavoro e cittadinanza: perché votare Sì è importante

Il 15 giugno si potrà votare per i quattro referendum in materia di lavoro e sulla acquisizione della cittadinanza.

No al riarmo in Europa. Sabato 15 marzo ci si vede in Piazza Fratelli Rosselli a Grosseto

No all’Unione Europea che si riarma, no alla difesa comune, la sicurezza è nel ripudio della guerra L’effetto Serra nuoce alla pace Pubblichiamo l’appello che convoca la piazza alternativa alla guerra per sabato 15 marzo alle ore 15 a Roma, in piazza Barberini:
Iscriviti a