Regno Unito, Francia, Belgio e Paesi Bassi sono tra i Paesi che hanno sforbiciato gli aiuti allo sviluppo. Spesso a favore del riarmo
Palestina. Primo neonato morto di denutrizione dopo il blocco degli aiuti, due mesi fa: pesava un chilo e mezzo. A Nur al-Sham, in Cisgiordania, gli abitanti assistono da lontano alla distruzione delle loro case
Dall'Iran alla Siria La guerra, cominciata con l’attacco di Hamas il 7 ottobre 2023, in atto su diversi fronti, è ormai la più lunga negli 80 anni di storia dello stato ebraico e all’interno della società cresce un movimento di opposizione con una consistente partecipazione popolare
Il governo Netanyahu ha approvato l’espansione dell’offensiva per il controllo totale della Striscia. Ma sotto attacco non è solo qualsiasi forma di autonomia palestinese ma lo stesso ordinamento democratico dello Stato di Israele. L’attacco governativo all’indipendenza della magistratura denunciato questa volta persino dagli ex capi del Mossad.
Riyadh dopo tre anni è tornata a bombardare le postazioni Houthi in Yemen a fianco delle forze armate degli Stati Uniti d’America e del Regno Unito. Nel 2024 si è invece caratterizzata per l’esecuzione di 345 condanne a morte, in buona parte per decapitazione.
Nonostante le minacce e gli allarmi su possibili attacchi o false flag, nessun leader ha ritirato la partecipazione. L’evento si trasforma in un banco di prova per l’asse Russia-Cina e l’influenza diplomatica di Zelensky.