Medio Oriente. Il racconto da Al-Mawasi. «Non è una vittoria, è un risveglio doloroso. Apriamo gli occhi sulla portata della perdita e reimpariamo a vivere senza ciò per cui un tempo vivevamo»
Mark Bray, professore di storia alla Rutgers University e autore nel 2017 di Antifa: The anti-fascist handbook, nei giorni scorsi ha lasciato gli Stati Uniti con la famiglia e si è trasferito in Spagna. Nelle settimane precedenti Bray era stato bersagliato da una campagna d’odio culminata con minacce di morte e doxxing.
Il colpo riuscito a Donald Trump con gli accordi per Gaza, avrà ripercussioni sull’Europa. Il potere contrattuale del Presidente Usa, nel terreno della diplomazia, esce senz’altro rafforzato. Mentre il Vecchio continente, roso da ataviche fragilità in politica estera e da una mancanza di omogeneità strategica, rischia altra marginalizzazione.

