I giornalisti che documentano le violenze contro le donne palestinesi sostengono che dal 7 ottobre le aggressioni da parte dei soldati israeliani sono state così numerose da infrangere il silenzio che un tempo accompagnava le violenze.
La feroce guerra a Gaza ha stabilito un altro, drammatico, record. La Striscia assediata “ospita il più grande gruppo di bambini amputati della storia moderna”. Lo ha dichiarato il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in occasione di una conferenza al Cairo lunedì scorso. E la notizia c’è messo giorni a uscire dalla nebbia giornalistica che sembra coprire quella parte di mondo e quella somma di orrori umani e politici.
Crisi in Francia: Macron parla alla nazione e dopo aver promesso un generico ‘governo di interesse generale’, dichiara che non ha alcuna intenzione di dimettersi come chiesto da più parti politiche. “Resterò fino alla fine del mio mandato”. Mentre il Paese in grave crisi dovrà per ora accontentarsi di un incerto “governo di non sfiducia” nel pieno di una grave crisi economica e sociale.
Crescita da prefisso telefonico e zero investimenti. Con le destre l'Italia sfreccia verso il declino
Pil dimezzato rispetto alle stime, l’Ocse gela il governo sulla crescita. La crescita italiana, secondo l'Ocse, nel 2024 sarà solamente dello 0,5%: esattamente la metà di quanto stimato dal governo.
La destra teme il conflitto sociale e reprime il dissenso: bisogna attivare tutti gli anticorpi democratici
Di che ha paura il governo e la maggioranza delle destre? Non certo di una opposizione parlamentare debole, resa inefficace da leggi che hanno mortificato il ruolo del parlamento, scarsamente credibile per quanto fatto e non fatto quando i partiti di opposizione si sono trovati a governare il Paese. Alle forze di governo reazionarie, oscurantiste e autoritarie, preoccupa la crisi di consenso nell’opinione pubblica e la crescita di un’opposizione sociale.
Amnesty International, la nota organizzazione umanitaria che si occupa di difesa dei diritti umani, documenta e accusa Israele di aver commesso e continuare a commettere genocidio contro i palestinesi nella Striscia di Gaza. Il rapporto si basa su mesi di analisi delle operazioni militari e delle dichiarazioni di politici e comandanti militari israeliani.
Il rapporto di Amnesty di basa su ricerche fatte nei primi nove mesi di guerra, tra l’ottobre del 2023 e il giugno del 2024, ma l’organizzazione sostiene che non ci siano stati cambiamenti sostanziali nei mesi successivi.