La Germania rialza il muro 350 sì e 338 no (su 693): il Bundestag boccia la stretta sui migranti Alice. Weidel scioccata: «Il partito conservatore è imploso». Clamorosa vittoria, a tre settimane dalle elezioni, di Spd, Verdi e Linke
La superbomba in Ucraina (solo metaforica, per fortuna) questa volta la sgancia il Financial Times. “Secondo fonti a conoscenza dei colloqui che si tengono a Bruxelles – ha scritto ieri il giornale britannico – i funzionari europei stanno discutendo se riavviare le vendite di gas russo all’UE tramite gasdotto, come parte di un possibile accordo per porre fine alla guerra contro l’Ucraina.
Il mercato del Lusso è in difficoltà. Trenta borsettifici sull'Amiata in crisi e circa 2mila addetti in cassa integrazione
Il mercato del lusso, in particolare il settore della pelletteria, sta attraversando un periodo di incertezza a causa delle difficoltà economiche globali e dei cambiamenti nelle abitudini di consumo. Il Monte Amiata, in Toscana, è un'area particolarmente colpita, con circa 2.000 lavoratori impiegati in una trentina di aziende locali.
«Gaza è interessante, ha una location fenomenale, sul mare, il clima migliore. Ci si potrebbero fare cose bellissime». Così l’immobiliarista fatto presidente, con la sua idea di «spostare i palestinesi in Egitto e Giordania». Massimo Nava spara dal Corriere ma Trump spara di peggio per fare male.
All’inizio del 1933 in Germania il barone Franz Von Papen, capo del partito del Centro Cattolico, l’equivalente di allora della CDU di oggi, con i suoi voti permise a Hitler, che non aveva la maggioranza in Parlamento, di diventare capo del governo. Poi si sa come è andata.