Un sistema per accelerare la corsa al riarmo L’Ue ignora le proteste e tira dritto sulla deriva bellicista
Da un lato, la società civile manifesta dubbi sulla politica di riarmo dei Paesi Ue, che rischia di erodere il welfare; dall’altro, l’Unione europea tira dritto e valuta nuovi strumenti per potenziare le proprie capacità belliche.
L’ultima proposta, che sarà messa sul tavolo dell’Ecofin in programma a Varsavia nel fine settimana, è quella di creare un meccanismo ad hoc per accelerare – sulla base di progetti comuni – il riarmo europeo.
Medio Oriente-Le forze schierate tra il Mar Rosso e l’Oceano Indiano indicano l’intenzione di Washington di scatenare offensive militari ovunque, a cominciare dall’Iran
L'Ue apre i laboratori ai ricercatori Usa Trump fa l’oscurantista e l’Europa prova a fregargli gli scienziati
Un'altra tappa verso lo Stato di polizia che tanto piace alla destra
Il governo aggiunge un altro tassello al suo progetto autocratico. Ha emanato un decreto legge, in nome di una presunte sicurezza, riscrivendo, con lievissimi miglioramenti e qualche peggioramento, il disegno di legge che è in discussione, in Parlamento, da più di sei mesi. E’ un cambio di paradigma, una stretta securitaria e panpenalista. Siamo di fronte ad un ulteriore atto che calpesta la Costituzione.