ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Decreto Flussi e Corti d’Appello, la toppa del governo è peggio del buco

Caos sul decreto Flussi. La sottosegretaria Ferro decanta l'operazione Albania: "Sui Paesi sicuri i giudici non hanno competenze specifiche"

Biden non stravolge le opzioni di Trump sull’Ucraina

L’autorizzazione a Kiev a usare i missili Atacms contro la Russia non cambia la dinamica del conflitto perché alcuni limiti seminascosti restano. La decisione, presa da Joe Biden negli ultimi due mesi di presidenza, è presentata come risposta all’invio in battaglia di truppe nordcoreane. Alcuni limiti chiave per Zelensky, restano. E, benché complichi i calcoli di Donald Trump, denuncia Limes, il neoeletto ha comunque alcune opzioni per volgerla a proprio favore.

Siena, mezzo migliaio in piazza per la Beko

Delocalizzazioni Il corteo aperto dallo striscione “Rsu Beko in lotta”. Intervenuto anche l'arcivescovo Lojudice per testimoniare la vicinanza della chiesa. Daniela Miniero (Fiom Cgil): "Norme come la golden power non sono abbastanza stringenti né funzionali, non per questo settore. I giochi sono fatti, bisogna fare pressione sul governo per avere ammortizzatori sociali e reindustrializzare il sito"

Tra guerre, missili e miliardi. Un’annata record per l’industria bellica mondiale

Spese militari, annata record per le industrie di armi: il giro d’affari globale sfonderà i 2.500 miliardi di dollari. E il governo italiano spinge per gli Eurobond di guerra. Negli ultimi 10 anni la spesa militare italiana salita del 60%. Nel 2024 toccherà l'1,42% del Pil, verso il 2% richiesto dalla Nato

Le Monde: “Francia e Regno Unito tornano a ipotizzare l’invio di truppe in Ucraina”. E per la Nato mancano militari in Ue

La domanda che affligge l’Europa da ormai più di un anno è soprattutto una: come deve reagire Bruxelles alla rielezione di Donald Trump e a un suo eventuale disimpegno in Ucraina?

La maggior parte dei femminicidi commessa dal partner o dall’ex .E in oltre il 70% dei casi l’aggressore è italiano

Femminicidi, nella maggior parte dei casi l’autore è il partner o l’ex: oltre il 70% delle aggressioni commesso da italiani. Tra proclami e tagli, la politica celebra la giornata contro la violenza sulle donne. Ma i numeri restano un'accusa silenziosa

Israele e il caso Haaretz, la democrazia da silenziare

Il quotidiano Haaretz ha finora rappresentato una delle più autorevoli voci critiche interne sull’operato del Governo israeliano. Fonte critica ripresa più volte anche dai nostri quotidiani, editoriali della testata contro il premier Benjamin Netanyahu e altri membri del suo gabinetto. Prese di posizione bersaglio ripetuto di vari esponenti della maggioranza di ultra destra che già un anno fa proponevano diverse forme per arrivare ad imporre la chiusura della testata.

La violenza contro le donne resta una piaga: aumentano gli stalker e le denunce di chi ha subito soprusi

La violenza contro le donne resta una piaga: aumentano gli stalker e le denunce delle vittime. Lieve frenata per gli omicidi

Genere e soldi: violenza economica e come contrastarla

La violenza economica di genere è un freno all’emancipazione delle donne e può essere un utile campanello d’allarme per altri abusi

Decolla la produttività, ma crollano i redditi

Benvenuti nel Paese in cui i lavoratori producono di più ma guadagnano di meno, uno schiaffo morale alla dignità del lavoro.
Iscriviti a