ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Perché il debito pubblico potrebbe arrivare al 100% del Pil mondiale nel 2030

Secondo il Fondo monetario internazionale, il debito pubblico globale crescerà per via dei dazi di Trump. Ma il quadro è ancora più complesso

Un genocidio che si spiana da solo

Di Rafah resterà solo il nome. E un genocidio che si autodistrugge per non lasciare testimoni.

La corsa al riarmo globale non si ferma più. Il Sipri denuncia: nel 2024 il più forte aumento della spesa militare dai tempi della Guerra Fredda

La corsa al riarmo mondiale non si ferma più. Secondo Sipri nel 2024 si è registrato il più forte aumento dai tempi della Guerra Fredda

Le morti sul lavoro restano una piaga sociale. I tecnici della prevenzione degli infortuni lanciano un appello: “Serve più prevenzione e cultura della sicurezza”

Le morti sul lavoro restano una piaga. Appello dei tecnici della prevenzione: "Serve più prevenzione e cultura della sicurezza"

Profughi afghani negli Usa respinti a casa e altre disumanità

Per la Casa Bianca l’Afghanistan talebano è ora un paese sicuro, dove rispedire i rifugiati delle sue guerre perse. Forse peggio: «I nuovi Usa deportano anche bambini malati di cancro», titola indignato qualcuno. Tre i bambini espulsi con le madri anche se nati negli States. Famiglie trattenute per giorni senza poter sentire un avvocato. Giudice arrestata dall’Fbi. C’era una volta la democrazia statunitense.

Lo scandalo delle acque minerali che coinvolge anche Nestlé

Secondo un'inchiesta, in Francia Nestlé e altri colossi delle acque minerali hanno violato le leggi sulla sicurezza. E il governo lo sapeva

Che sia 25 aprile tutto l’anno

I tempi ce lo spiegano bene bene. Quando le guardie vanno a intimidire una fornaia democratica perché il giorno della Liberazione espone uno striscione che parla di antifascismo, la questione è grave. Quando le persone pensano che sia meglio non esporsi, non si sa mai con questi soggetti al governo, la questione è gravissima.

Primavera 1945: soldati abbandonati allo sbando, partigiani con la divisa

Nonostante la vicenda degli Internati Militari Italiani abbia coinvolto più seicentomila soldati catturati dai tedeschi e deportati in Germania dopo l’Otto Settembre 1943, la memoria sembra ancora incerta e confusa. Probabilmente si trattò di una delle pagine più significative della Resistenza italiana alla quale gli internati aderirono quasi in massa. I prigionieri, messi di fronte all’alternativa tra l’adesione alla repubblica di Salò o un campo di concentramento, la stragrande maggioranza disse ‘no’ scegliendo la prigionia al fascismo.

La Liberazione a Grosseto: 25 Aprile per ricordare «La bellezza di chi scelse di stare dalla parte giusta»

«È male quando le istituzioni non sono in piazza» lo diceva, anni fa il partigiano Nello Bracalari, proprio in riferimento alla Festa della Liberazione.

Un popolo esiste: 100mila antifascisti riempiono Milano

Mai stati sobri. «Guardiamoci in faccia», da strade diverse nella stessa direzione. La Liberazione unisce le lotte, dalla Palestina alla giustizia sociale. Un serpentone di partiti, sindacali e collettivi E anche il centrosinistra si ricompatta in piazza
Iscriviti a