ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

«Fa caldo, governo ladro»: ma è assalto al ‘treno verde’

L’espressione popolare e la politica. L’85% degli europei ritiene che il cambiamento climatico sia ‘un problema serio’ e che la lotta contro i suoi effetti sia una priorità per la salute e la qualità della vita. Quasi 8 cittadini su dieci ritengono che il costo dei danni da cambiamento climatico sia molto più elevato dell’investimento per una transizione verso zero emissioni. E cosa fa l’Europa?

Inginocchiarsi a Trump non ha pagato. Intesa in salita sui dazi: ora l’Europa rischia la stangata

Accordo a rischio sui dazi, Donald snobba pure Giorgia. Da zero dazi Bruxelles rischia il ripristino di tariffe al 20%, mentre sui prodotti alimentari si parla già del 17%.

La piaga degli infortuni sul lavoro: nessun passo avanti nel 2024

Gli infortuni e i decessi sul lavoro restano sostanzialmente stabili nel 2024, ma cresce il numero delle denunce di studenti.

Poveri ma fuori moda: il dramma sociale che non buca lo schermo

La povertà, come la precarietà, è diventata un dato ambientale. Non spaventa, non mobilita, non commuove. È passata di moda

Di povertà si parla poco. Non perché manchino i poveri, ma perché mancano i riflettori. E quando arrivano i numeri, come quelli dell’Istat o della Caritas, sembrano più fastidiosi che allarmanti. L’Italia dei due stipendi che non bastano più è ormai diventata una normalità imbarazzante. La povertà non fa notizia, perché non è più eccezione: è struttura.

Meno soldi alle famiglie in difficoltà, tanti sconti alle imprese. Ecco l’Inps della destra al governo

L’Inps rivela che nel 2024 sono stati erogati 4,4 miliardi per l’assegno d’inclusione sociale, 260 milioni per il Supporto formazione lavoro e solo 30 milioni destinati ai residui del Reddito di cittadinanza. Si tratta di circa 4,7 miliardi contro i 6,6 miliardi che venivano erogati sullo stesso capitolo di spesa nel 2023. In soldoni sono quasi 2 miliardi in meno.

Accuse a Glovo per il bonus rider. La piattaforma ritira la misura

Caldo. Usb: «Se l’accesso al reddito dipende solamente dalle consegne, fermarle significa la fame»

Caldo, un protocollo non basta, serve una legge che non c’è

Le storie. Dai cantieri di Modena alle fabbriche a Genova e alla Relevi di Rodigo, fino al ghetto dei braccianti a Borgo Mezzanone: lo sfruttamento del lavoro continua anche con il caldo opprimente. Fillea Cgil: "Serve l'obbligo di sospensione". Meloni: "La sicurezza è una priorità del governo". La strage continua: per l'Inail ci sono in media 100 morti del lavoro al mese

Mega bombe su Gaza e spari dei contractor: è la «mediazione» Usa

Palestina. Era statunitense il super ordigno della strage al café di Gaza City mentre le guardie della Ghf ammettono gli spari sui palestinesi. Washington approva la vendita di 7mila munizioni da 230 e 900 chili. Erano finite nella guerra all’Iran

A colpi di riscaldamento globale sul mondo degli irresponsabili

L’Ue si pente ma col trucco. ‘Retromarcia Ue sul clima’ titola qualcuno, mentre la strategia ambientale americana resta prigioniera delle negazioni assurde di Trump. Al Parlamento europeo a Bruxelles salta l’aria condizionata. Colpa dell’ondata di calore che travolge tutta Europa e che non è certo un caso o un’anomalia, nonostante ciò che prova ad ‘ordinare’ Washinton.

Premi negati, fondi tagliati e teste rotolate: anatomia di un ministro in guerra con la cultura

Dimissioni, tagli punitivi, scandali e propaganda: il ministro Giuli trasforma la Cultura in campo di battaglia personale
Iscriviti a