ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Le carceri in Italia esplodono

Rilanciamo l’articolo di Vanessa Bilancetti pubblicato su Dinamo Press, in cui si parla della condizione dei detenuti nelle carceri italiane e della deriva securitaria intrapresa sin dal primo momento del suo insediamento il governo di destra: una via repressiva che dopo l’approvazione del Decreto Sicurezza non potrà che peggiorare le cose.

Tasse ai super-ricchi e niente dazi: il giorno dei Brics, gli anti-G7

Vertice Brics. Oggi a Rio il summit del Sud globale: quasi metà della popolazione mondiale e quasi il 40% del pil, ma l’unità politica fa molta fatica

Forse la tregua dopo i 100mila morti a Gaza

Il «sì» di Hamas alla tregua proposta dal Qatar. Ora tocca a Netanyahu e al ‘gabinetto di sicurezza’. Hamas chiede garanzie per la fine totale della guerra. Tel Aviv vuole invece lasciarsi le mani libere. Intanto un nuovo studio indipendente rivede le stime delle vittime palestinesi a Gaza. 100mila morti e Hamas non esagera, anzi.

Il difficile compito di calcolare il bilancio delle vittime del genocidio di Gaza

Le stime del bilancio delle vittime più frequentemente utilizzate dai media stranieri sono quelle fornite dal Ministero della Salute palestinese nella Striscia di Gaza, gestito da funzionari di Hamas, ma anche dall’Autorità Nazionale Palestinese, dominata da Fatah. Secondo quanto spiegato a questo giornale dall’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari (OCHA), i dati riportati dall’agenzia di Gaza includono vittime del fuoco israeliano giunte in ospedale morte o decedute poco dopo per le ferite riportate.

L’inquinamento è reato: sentenza storica a Vicenza

L’inquinamento è reato: lo conferma la sentenza della  Corte di Assise di Vicenza del 26 giugno 1025. le pene di reclusione inflitte agli undici imputati vanno dai 2 anni e 8 mesi ai 17 anni e mezzo , i risarcimenti ammontano a oltre 75 milioni di euro, di cui 58 milioni vanno al Ministero dell’Ambiente.

Infortuni sul lavoro, i numeri raccontano una scuola che insegna a rassegnarsi al pericolo

Valditara vuole estendere i PCTO ai 15enni, mentre aumentano morti e infortuni. Dati e storie smentiscono ogni pretesa educativa.

Cosa ci racconta davvero l’innalzamento del livello di oceani e mari

L’innalzamento del livello del mare minaccia coste, città e cultura. Cause, scenari e soluzioni per affrontare uno dei rischi più concreti della crisi climatica

La lettera di Trump a 170 paesi: così mi pagherete tutti

C'è posta per voi. Bombardato l’Iran e passata la sua mega-finanziaria, il vincitore di ogni battaglia scrive al mondo: ecco i miei dazi, dal 10% al 70%

C’è il sì di Hamas alla tregua proposta dagli Usa- “Ma chiedono piccole modifiche al documento” di F. Q.

"Il movimento è pienamente pronto ad avviare un ciclo di negoziati sul meccanismo per l’attuazione di questo quadro", si legge in una dichiarazione del gruppo palestinese

«Fa caldo, governo ladro»: ma è assalto al ‘treno verde’

L’espressione popolare e la politica. L’85% degli europei ritiene che il cambiamento climatico sia ‘un problema serio’ e che la lotta contro i suoi effetti sia una priorità per la salute e la qualità della vita. Quasi 8 cittadini su dieci ritengono che il costo dei danni da cambiamento climatico sia molto più elevato dell’investimento per una transizione verso zero emissioni. E cosa fa l’Europa?
Iscriviti a