ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Europa più armata xenofoba e fascista su richiesta Usa

Tempesta sull’Atlantico. «L’Europa deve aprire ai fascisti». A Monaco il vice di Trum, Vance, con accanto il segretario Nato, l’olandese Rutte, le spara grosse: «Immigrazione e perdita dei valori nazionali le vere minacce». E a dieci giorni del voto tedesco l’appello a collaborare con i neonazisti. «Siamo sulla strada del difficile divorzio tra le due sponde dell’Atlantico», per il manifesto. Ma non è ancora la fine della Nato, avverte Alberto Negri.

Il negoziato per Kiev, l’Europa tagliata fuori prova a alzare la voce

L’OFFESA COMUNE. Dopo tre anni ci saranno colloqui, ma quel tavolo è solo per due: la telefonata tra Casa bianca e Cremlino lascia l’Unione umiliata

Più armi, meno welfare

L'Ue parla di armi e sicurezza ma taglia sui diritti. Palazzo Chigi esulta, pronto a partire: ma verso dove?

La corsa araba per trovare un’alternativa al piano di Trump per Gaza

L’Arabia Saudita sta guidando gli sforzi arabi per sviluppare un piano per il futuro di Gaza, al fine di contrastare l’ambizione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di creare una Riviera del Medio Oriente svuotata dei suoi abitanti palestinesi.

Le bozze di idee saranno discusse in una riunione che si terrà a Riyadh questo mese tra Paesi come Arabia Saudita, Egitto, Giordania ed Emirati Arabi Uniti. Le proposte potrebbero riguardare un fondo di ricostruzione guidato dal Golfo e un accordo per mettere da parte Hamas.

A Bruxelles non si arrendono alla pace: come l'UE potrebbe far continuare il conflitto in Ucraina

“L'unica pace è la vittoria di Kiev”; l'importante è “non umiliare i futuri sconfitti”, in riferimento alla Russia, anche se i termini più in voga riguardo a Mosca sono sempre stati «punire»» e «costringere»; e via di questo passo. Quante ne hanno dette e quanto a lungo le hanno ripetute.

Belt and Road e oltre: la Cina apre nuove strade per la cooperazione internazionale

A meno di due mesi dall'inizio dell'anno, la Cina ha intensificato i propri sforzi per rafforzare i rapporti bilaterali con le maggiori potenze mondiali e i propri partner in Europa, Asia e oltre.

Lo “Stato canaglia”, teoria e prassi

I rapporti che il governo italiano intrattiene con la Libia, la Tunisia e l'Albania ne fanno una chiara rappresentazione. Per non dire del piano Mattei

Cisgiordania. L’annessione a Israele comincia dai siti archeologici

L’annessione della Cisgiordania a Israele è cominciata. E il punto di partenza sono i siti archeologici palestinesi. È stato evidente ieri al Dan Hotel di Gerusalemme dove, nell’ambito della conferenza «Archeology and Site Conservation of Judea e Samaria», archeologi, docenti universitari, studiosi israeliani e stranieri e funzionari dell’Autorità israeliana per le antichità, si sono affannati, e lo stesso faranno oggi, a spiegare e raccontare millenni di patrimonio storico e archeologico di questa terra.

Nordio snobba la Cpi, le opposizioni e le toghe

Ci sarebbe una mozione di sfiducia delle opposizioni che si discuterà martedì 25 febbraio. Ci sarebbe la Corte penale internazionale che incombe con le sue richieste di spiegazioni. E ci sarebbero pure i magistrati che il giovedì 27 febbraio sciopereranno con la riforma che porta il suo nome. Ma Carlo Nordio non pare particolarmente impensierito da queste cose. È in Turchia il Guardasigilli, e parla di tutt’altro.

Dispetti Lega-Fratelli d'Italia e Forza Italia si spacca. Tensioni a destra sulla Consulta

Dopo mesi di scontri, il Parlamento riesce a eleggere i quattro nuovi giudici della Consulta. Due in quota centrodestra, uno Pd e una tecnica
Iscriviti a