Acqua:


Il Parlamento europeo ha fatto propria la proposta dei movimenti per l’acqua

Clicca Qui per ricevere Rosso di Sera per e-mail


Ogni mese riceverai Rosso di Sera per posta elettronica, niente carta, niente inchiostro.... Se vuoi inviare le tue riflessioni, suggerimenti, o quanto ritieni utile, a Rifondazione di Santa Fiora,usa questo stesso indirizzo info@rifondazionesantafiora.it

Direzione Nazionale

FACEBOOK SI TOSCANA A SINISTRA

Il coro dei Minatori di Santa Fiora Sito ufficiale

Italia - Cuba

Museo delle Miniere


Santa Fiora: la Piazza e la Peschiera online

Rifondazione su Facebook

STOP TTIP


"Campagna Stop TTIP"

In evidenza

10 mag 2018

 

Comunicato stampa

 

“Che Renzi festeggi la nascita di un governo M5S-Lega dà l’idea del personaggio:
un irresponsabile avventuriero che punta sulla logica del “tanto peggio tanto meglio”.


Il nostro giudizio assai critico verso il M5S non ci impedisce di giudicare come gravissimo
che il PD abbia operato per spingere il partito di Di Maio e Casaleggio a destra con una logica cinica e miope.
Il contrario di quello che ha fatto la sinistra durante tutta la storia repubblicana.
Le motivazioni con cui Renzi e il suo partito hanno detto no a priori a un governo con M5S sono di destra:
difesa della legge Fornero e del Jobs act, contrarietà al reddito di cittadinanza, ecc.
Se questi saranno i contenuti dell’opposizione che Renzi annuncia durissima rischiamo che Di Maio e Salvini continuino ad apparire a milioni di italiani come i difensori dei ceti popolari.


D’altronde basta pochissimo per dimostrarsi più amici del popolo dei governi sostenuti dal PD.
La nostra critica durissima nei confronti della spregiudicatezza del M5S non assolvono il PD dalle sue responsabilità”.

 

Norma Rangeri

da il Manifesto

10.05.2018

 

Contrordine. Si va ai tempi supplementari per la formazione di un governo Salvini-Di Maio, se non con la benedizione di Berlusconi, con «l’astensione critica» di Forza Italia all’alleanza tra Lega e M5Stelle.

 

E si apre la trattativa sulle «garanzie» che i pentastellati dovranno offrire in cambio del passo indietro dell’arcinemico di Arcore.

 

Queste «garanzie» riguardano naturalmente il conflitto di interessi, quel macigno che proprio Di Maio, quando ormai sembravano chiuse tutte le porte per un accordo di governo, aveva rimesso al centro della scena ( o della sceneggiata) per marcare ancor più duramente la distanza dal condannato eccellente.

 

Berlusconi farà buon viso a cattivo gioco, pronto a far digerire qualche bocconcino indigesto ai ragazzi di Grillo e Casaleggio. E di sicuro l’elettorato grillino, su questo terreno, non è ancora addomesticato.

 

Così, nel giro di ventiquattr’ore, dalle elezioni di mezza estate siamo passati al governo politico tra i due «vincitori» del 4 marzo. Formalmente tutto viene presentato come un gesto di generosità di Berlusconi, nella sostanza il panico gettato da Mattarella tra i piedi dei due principali contendenti ha dato i suoi frutti.

 

Deputati e senatori forzaitalioti piuttosto che andare incontro a sicura decimazione nelle urne, hanno scelto di far ingoiare a Berlusconi il rospo.

 

Quale sarà il prezzo lo vedremo presto quando avremo la lista dei ministri, quando si depositeranno
i nuovi assetti di potere.

 

Se la trattativa alla fine andrà in porto, il paese dovrà prepararsi a un governo di nuovo conio, segnato sicuramente da contraddizioni (a partire da quella trab il Nord e il Sud del Paese),ma altrettanto fortemente sbilanciato a destra. Una prospettiva tutt’altro che rassicurante.

 

Eppure c’è chi, come il Pd, per questo esito ha tifato subito, fin dal 5 marzo, quel Pd che dovrebbe essere il partito del centrosinistra, che soltanto ieri prometteva opposizione dura ai nuovi governanti pur avendo fatto un tifo accanito per questo disastroso esito politico.

 

09.05.2018

Il presidente Mattarella ha dichiarato di voler nominare un governo “neutrale” – eufemismo per non dire “tecnico”, parola che ricorderebbe a tutti gli italiani la terribile esperienza di Monti &Fornero –  auspicando che le forze politiche lo facciano vivere fino a dicembre.

Ovviamente si tratterebbe di un governo “europeista”, cioè impegnato a far approvare tutti i diktat dell’Unione Europea, a partire dal Fiscal Compact…

Vogliamo dirlo con chiarezza: i governi “neutrali” o “tecnici” non esistono, non sono mai esistiti. Tutti i governi sono politici, servono gli interessi di una parte sociale.

È politica accettare i diktat della UE, fare tagli alla spesa sociale per sterilizzare l’aumento dell’IVA, anche questa decisione assolutamente politica nel nome dell’austerità.

È politica tranquillizzare i mercati, cioè fare ciò che vogliono banche e finanza.

È politica stare nella NATO e sostenere la politica guerrafondaia di Trump e Macron.

Quello di Monti era un governo tecnico? No, era un governo politico, sostenuto da PD e PDL che rispondeva alla politica voluta dalle élites italiane ed europee.  Basta con queste ipocrisie!

Anche Lega e M5S fanno da due mesi i furbi sulla pelle delle italiane e degli italiani, lottando per i propri interessi di potere, preparandosi a una campagna elettorale  in cui sbandiereranno di nuovo l’abolizione della legge Fornero. Legge che potrebbero in pochi giorni approvare avendo in questo parlamento i numeri per farlo. E con gli stessi numeri potrebbero approvare una legge elettorale che restituisca agli italiani la possibilità di scegliere i propri rappresentanti rispettando la Costituzione.

Quanto accaduto in queste settimane dimostra che il richiamo al “voto utile” della scorsa campagna elettorale era una bugia: l’unico voto utile è quello che fa i tuoi interessi, non i loro!

Le ragioni che ci hanno spinto a lanciare Potere al popolo! dopo questi due mesi sono ancora più forti e più chiare.

C’è bisogno di uno schieramento sociale e politico alternativo a tutti i poli esistenti che applichi la Costituzione e difenda gli interessi delle classi popolari con un programma di radicale rottura con le politiche degli ultimi 25 anni e i diktat dell’UE.

Noi lo stiamo costruendo, e invitiamo chiunque abbia a cuore le sorti del paese a farlo con noi. Se si andrà ad elezioni, Potere al Popolo ci sarà!

 

Alberto Negri

 

Irandeal. A regime i giacimenti iraniani di South Pars avrebbero una produzione sufficiente a garantire i consumi annuali europei. Questo gas, nei piani Usa e dei loro alleati, non deve arrivare sulle coste del Mediterraneo. Chi decide le nostri sorti strategiche nel medio-lungo periodo sta a Washington e Tel Aviv, non a Bruxelles e a Mosca.

 

Preceduta dalla show atomico del premier israeliano Netanyahu, avversario dell’Iran e della Mezzaluna sciita insieme ai sauditi, è arrivata la decisione di Trump di ritirarsi dall’accordo sul nucleare con l’Iran firmato da Obama con il Cinque più Uno nel luglio 2015.

 

La premessa è questa: i primi a non rispettare l’intesa sono stati proprio gli Stati Uniti, che hanno continuato a imporre sanzioni secondarie alle banche europee e occidentali che erogavano crediti all’Iran. Gli Usa hanno impedito che in Iran affluissero i capitali attesi dal governo del moderato Hassan Rohani.

 

Già nel mirino dei falchi del regime, il presidente Rohani sentirà ancora di più le pressioni dell’ala più radicale. Inoltre, come scrive il Financial Times, con nuove e probabili sanzioni Usa, verrà colpita ulteriormente l’industria energetica iraniana, quarto Paese al mondo per produzione di petrolio, al secondo posto per le riserve di gas.

 

A regime i giacimenti iraniani di South Pars avrebbero una produzione sufficiente a garantire i consumi annuali europei. Questo gas, nei piani Usa e dei loro alleati, non deve arrivare sulle coste del Mediterraneo.

 

Chi decide le nostri sorti strategiche nel medio-lungo periodo sta a Washington e Tel Aviv, non a Bruxelles e a Mosca e non ancora a Pechino dove, come a Pyongyang e Seul, soppeseranno con attenzione gli effetti di questa decisione Usa sul prossimo vertice tra Trump e Kim Jong-un. A prima vista non è un messaggio incoraggiante.

 

Come previsto è fallita la missione in Usa di Macron e Merkel di convincere Trump a mantenere l’intesa con Teheran. Potrebbe essere un risvolto positivo. L’Unione europea resterà così insieme a Russia e Cina nella posizione di poter negoziare con il regime degli ayatollah. La stessa mossa americana di annullare l’accordo lascia ancora una volta gli Usa in posizione di difficoltà: Washington soddisfa gli alleati israeliani e sauditi ma rischia di regalare a Mosca un’altra carta diplomatica. Il presidente russo Putin è in fondo l’unico leader che nella regione parla con tutti, dai siriani agli israeliani, ai sauditi, dai turchi agli iraniani.

 

Tutto questo ragionamento, un po’ consolatorio, è valido se non se non si allarga il conflitto siriano. Siamo al nocciolo della questione. La guerra all’Iran, sarà un mix di azioni militari e diplomazia punitiva, cioè di accerchiamento economico. Ma l’Europa, con Francia e Gran Bretagna, è già entrata, sia pure indirettamente, in guerra con l’Iran attuando con gli Usa i raid dimostrativi che hanno colpito le basi siriane – evitando accuratamente quelle russe – per punire Assad dell’uso presunto di armi chimiche (di cui per altro non parla più nessuno). In caso di escalation è difficile immaginare che Paesi come la Germania e l’Italia, soprattutto, non sarebbero coinvolte.

 

Questo è stato il vero successo di Trump: creare un asse atlantico-israeliano, cui noi abbiamo dato una bella mano propagandistica con il Giro d’Italia in Israele. Il naso di Bartali, canta Paolo Conte, “è triste come una salita”.

 

In sintesi, si è combattuto per sette anni sulla pelle dei siriani una guerra per procura contro Teheran iniziata nel 1979 con l’ascesa di Khomeini, la presa degli ostaggi nell’ambasciata Usa il 4 novembre dello stesso anno, poi sfociata nel più sanguinoso conflitto del Medio Oriente quando Saddam Hussein, sostenuto dall’Occidente e dalle della monarchie arabe sunnite, attaccò la repubblica islamica sciita il 22 settembre del 1980.

 

L’era della destabilizzazione, cominciata allora, è tornata oggi al punto di partenza mentre venivano disgregati gli stati arabi in competizione con Israele, come l’Iraq nel 2003 e la Siria nel 2011. E adesso tocca all’Iran che non ha mai voluto rinunciare a proclamare la propria sovranità e indipendenza.

 

Nella partita entrano anche il Libano, la Palestina e lo Yemen, altra guerra per procura tra sauditi, americani e iraniani. In Libano, dove si è appena votato dopo nove anni per le parlamentari, Hezbollah, alleato di Teheran, ha rafforzato le sue posizioni e si prepara ad affrontare un nuovo scontro con Israele dopo quello del 2006: qui l’Italia ha il comando del settore ovest dell’Unifil con la presenza di oltre 1.100 alpini della Julia.

 

La maggior parte di un elettorato disorientato da una labile classe dirigente ignora probabilmente la presenza dei soldati italiani. E ancora di più ignora che in Iran le imprese italiane, minacciate da nuove sanzioni, hanno in essere commesse per circa 25-30 miliardi di euro: posti di lavoro decisi dagli americani e da Israele, non da Roma.

 

Così vanno le cose in Medio Oriente. Tra guerre in atto e anniversari in corso (il 70° dalla nascita di Israele e della Nakba palestinese), accordi stracciati e provocazioni militari, si prepara a grandinare. Aprite l’ombrello se ne avete uno.

08.05.2018

da Contropiano

di Alessandro Avvisato

 

Adelante, al voto! Con juicio…

 

Sergio Mattarella ha interpretato nel modo più notarile e formale possibile il suo ruolo costituzionale. Di fronte all’impossibilità di formare un governo “politico” per i veti incrociati di grillini, lega, Pd e Berlusconi, il presidente della Repubblica ha tirato fuori l’idea del “governo di garanzia”.

 

Un governo – ha precisato – con l’incarico specifico di traghettare il paese verso nuove elezioni, in modo “neutrale” e composto di personalità che giurino di non candidarsi alla fine del mandato. Questa, in effetti, è una novità. E anche il segno del punto di putrefazione della situazione politica.

 

Mattarella ha lasciato ai tre partiti la decisione riguardo alla durata di questo governo. Possono scegliere di andare a luglio (“ma sarebbe la prima volta nella storia della Repubblica e renderebbe complicato il libero esercizio del voto”); ma sarebbe una iattura anche perché in giugno l’Italia sarebbe pressoché inesistente nella discussione europea sulla Ue “a due velocità”, con decisioni che saranno poi vincolanti su redistribuzione dei migranti sul continente, moneta unica (e possibili forme di politiche ancora economiche più stringenti), bilancio europeo che varrà per i prossimi sette anni.

 

Possono certamente decidere di andare al voto “ad inizio autunno”, ma Mattarella segnala che in questo modo si andrebbe all’esercizio provvisorio, con annesso aumento dell’Iva (una delle principali “clausole di salvaguardia” messa a garanzia da possibili sforamenti del deficit pubblico, dagli effetti ampiamente “recessivi”) e altrettanto inevitabili assalti della “speculazione finanziaria sui mercati”.

 

Oppure – e questa è l’ipotesi largamente preferita e suggerita ai tre partiti – arrivare a fine dicembre, approvare la legge di stabilità e quindi far dimettere il “governo di garanzia” per andare a nuove elezioni.

 

Con la sagacia del vecchio democristiano, Mattarella ha presentato questa dilatazione dei tempi come un’occasione per le tre forze politiche di “raggiungere accordi per la formazione di un governo politico”. Della serie: due mesi non vi sono bastati, ma ve ne posso concedere altri sette. Unica condizione: lasciate governare un mio esecutivo, di cui garantisco io l’uscita di scena quando e se vi sarete messi d’accordo. Non serve neanche votare la fiducia, perché potrebbe andare avanti come governo dimissionario – come quello Gentiloni, che però rappresenta una maggioranza parlamentare che non esiste più.

 

Per Lega e M5S, in particolare, può essere la sirena per far loro digerire – se non un suicida voto di fiducia – la sopravvivenza tranquilla di questo “governo di garanzia”, una sorta di infermiere dal passo felpato che si toglierebbe dai piedi non appena il malato si sente in condizione di alzarsi dal letto e camminare.

 

Manca il nome del premier provvisorio, ma non è questo che angoscerà Berlusconi, Salvini, Di Maio e Renzi. Di certo, dal suo cappello uscirà fuori una figura sufficientemente incolore da non far sentire oscurato nessuno di loro.

 

La palla resta dunque – persino correttamente, dal punto di vista costituzionale – ai partiti. Che però non sono tali (tranne forse, in qualche misura, la Lega) e vivono tutta la crisi della “politica” da quando le decisioni fondamentali riguardanti la vita e il futuro del paese sono prese altrove. A Bruxelles, Francoforte, Washington, nelle borse o nelle sedi dei fondi speculativi. Dappertutto, insomma, meno che a Palazzo Chigi.

 

La portata della partita è questa. E fanno sinceramente ridere quei “sinistri” che ancora consultano gli aruspici per “combinare” un contenitore elettorale per salvaguardare, in fondo, soltanto se stessi. L’unica forza credibile per provare a rappresentare con la dovuta coerenza gli interessi di classe è Potere al Popolo. Qualsiasi altra “pensata” è una barzelletta scaduta, come quelle berlusconiane.

Daniela Preziosi

 

Intervista alla 'capa' di Potere al Popolo. Siamo pronti a tornare al voto ma il fine è il mutualismo non il palazzo. Da Lega e 5stelle solo chiacchiere, cancellino la Fornero. I ceti popolari non si accorgono di non avere un governo: ormai l’Europa ci guida con il pilota automatico.

 

«Diciamolo: siamo nel pantano. A due mesi dal voto, la matassa si aggroviglia sempre di più. Nessuno ha i voti per governare da solo, né 5 Stelle né centrodestra. Tutti sostengono di fare l’interesse del paese, di mettere al centro delle trattative i temi. Bene. Sarebbe salutare. Ma sono parole. Con buona pace delle classi popolari, vere vittime di questo chiacchiericcio quotidiano». Non che Viola Carofalo, ’capa politica’ di Potere al popolo sia una fan dei ’tavoli’.

Tifavate per un’alleanza di governo? Pd e M5S?

No, tutte le opzioni non ci piacevano. Ci fa solo piacere che questo stallo ha svelato la bugia del voto utile.

Le ’classi popolari’ si accorgono che non c’è un governo?

Direi di no. Perché ormai nell’Unione Europea si viaggia col pilota automatico. La verità è che stentiamo ad accorgerci finanche dei cambi di governo visto che, tranne rare eccezioni, portano avanti le stesse politiche.

Salvini sale nei sondaggi. Il prossimo voto sarà lo spareggio tra Lega e 5 Stelle?

Il consenso non è più stabile, basta poco a sgonfiare fenomeni che sembrano inarrestabili. E non dimentichiamoci che il Pd di Renzi è in stato disastroso ma non si è estinto. Renzi potrebbe tentare la mossa alla Macron per raccogliere l’eredità di Forza Italia.
E voi? In caso di voto PaP ci sarà?

Senza dubbio. Vuoi che rinunciamo ora che già abbiamo fatto il rodaggio?

Imbarcherete altri? Leu ha già perso pezzi che guardano a voi.

Siamo un progetto aperto e siamo convinti di aver cominciato a costruire un confronto con una fetta del nostro soggetto sociale di riferimento, ma che non siamo arrivati a tutti.

L’1% in effetti sembrava un po’ poco per i vostri festeggiamenti della sera del voto.

È stata mal interpretata la nostra allegria. Era poco, ma considerato che siamo appena anti e il contesto, eravamo contenti di poter dire ’ci siamo’.

Ci siete davvero?

Dal 5 marzo stiamo incontrando nuove associazioni, collettivi, persone pronte a contribuire ad un progetto di riscatto sociale. Vogliamo allargarci con chi sui territori costruisce pratiche di resistenza e controffensiva. Un’Italia che c’è ma stenta ancora a conoscersi e riconoscersi. Chi invece ha il feticcio di un’unità fra gruppi dirigenti si riconsegnerà a un inevitabile fallimento.

Eppure il Prc toscano vi accusa di dirigismo e chiusura.

Un problema c’è stato. Ma invito a non drammatizzare: è normale, siamo plurali, fra noi ci sono partiti, collettivi e gruppi. A fine mese facciamo un’assemblea anche per trovare le modalità di discussione comuni. Spero che la vicenda toscana si risolva.

E se invece la sconfitta vi avesse bloccato la spinta propulsiva?

Non è così. Già il 18 marzo, a Roma, 1500 persone si sono riunite per fare un passo in avanti nella costruzione di Pap. Decine di interventi, entusiamo. In tante e tanti hanno capito che non è un progetto elettorale. Le elezioni per noi sono uno strumento, il fine è costruire pratiche di mutualismo, reti di solidarietà, organizzazione.

In concreto?

Abbiamo cominciato ad aprire “case del popolo”, dal Sud al Nord, che possano esser lo spazio fisico per incontrarsi, conoscersi, sperimentare attività di mutualismo. Dove siamo presenti, sosteniamo le battaglie per l’ambiente, per il lavoro. Stiamo predisponendo una piattaforma web per affiancare le assemblee territoriali. Il 26 e 27 maggio terremo da noi, all’ex Opg Je so’ Pazzo di Napoli, una due giorni di discussione sul tema del mutualismo, del lavoro, dell’Europa e delle forme organizzative possibili.

Alle amministrative vi presenterete?

Solo in 15 città, quelle in cui le assemblee locali hanno scelto di farlo.

E poi ci saranno le Europee. Avete già deciso come vi presenterete?

Oggi ci concentriamo a radicare il progetto. Alle europee saremo presenti ma non vogliamo sfiancarci in discussioni infinite su alchimie e improbabili carrozzoni. Il futuro europeo non è una discussione tattica. Riprendiamo a respirare e a ragionare. Siamo d’accordo o no che i trattati UE siano un peso sul groppone di qualsivoglia tentativo di costruzione di una società in cui l’uguaglianza non sia solo una parola scritta e la lotta alla povertà una formula ipocrita? Da domande come queste discendono risposte che non sono “facciamo la lista tizio o caio”. Per questo abbiamo raccolto l’appello di Lisbona per una “rivoluzione democratica”, lanciato da Podemos, France Insoumise e Bloco de Esquerda, “per organizzare la difesa dei nostri diritti e della sovranità dei nostri popoli”. Faremo un dibattito quanto più ampio possibile per decidere come affrontare il voto europee. Porte spalancate chiunque accetti questa sfida.

05.05.2018


Un pensiero al servizio degli oppressi, degli sfruttati. Un pensiero rivoluzionario, che ha avuto il coraggio di sfidare i potenti e capace di non attestarsi a quello che già esiste ma di progettare.
Un pensiero che ha rimesso al centro l'uomo, la liberazione dei rapporti sociali e lo sviluppo delle potenzialità, dell'inventiva, della creatività, della cooperazione popolare.
Un pensiero che si è fatto azione e ha travalicato i confini, le culture, e che ci parla oggi ancora!

Mario Di Vito

da il Manifesto

 

Razzismo. La donna, di origine senegalese, spostata in un’altra struttura dopo le proteste dei pazienti di una casa per anziani di Senigallia

 

«Ecco un’altra nera». Fatima Sy ha quarant’anni, vive a Senigallia da quindici, e i soldi del suo stipendio da operatrice sociale in una casa di riposo per lo più li invia ai suoi due figli che vivono in Senegal. Una vita non facile, la sua, straniera in terra straniera e non molto benvoluta proprio a causa del colore della sua pelle: non solo nelle strade e nei locali, ma anche sul posto di lavoro. Gli anziani ospiti dell’Opera Pia Mastai Ferretti di via Cavallotti, a Senigallia, le hanno mandato a dire che lì proprio non la volevano: «Non ti vogliamo, non ci piaci perché sei nera. Vattene». Lamentele indirizzate non direttamente a lei, ma ai vertici della struttura, che, dopo essersi confrontati con la cooperativa Progetto Solidarietà, per cui Fatima lavora, hanno deciso di mandare via l’operatrice. Sarà destinata a un’altra struttura, con altri ospiti, si spera, meno razzisti di quelli dell’Opera Pia, dove la donna ha operato in prova per pochi giorni.

 

Stava lavorando bene, a detta di tutti, e il suo modo di porsi con gli anziani era particolarmente apprezzato, tra l’altro. Complimenti che però, a conti fatti, sono inutili visto che qualcuno, tra gli ospiti («Due o tre persone», confermano dalla struttura), non gradiva la sua presenza e così a Fatima non è stato stipulato il contratto in quella casa di riposo, ma dovrà ricominciare, ancora in prova, altrove.

 

Il presidente dell’opera pia, Mario Vichi, prova a mischiare le carte, a spiegare l’inspiegabile, con il tono un po’ scocciato di chi pensa di trovarsi davanti a una tempesta dentro un bicchiere d’acqua. «La signora – ha detto riferendosi a Fatima – forse è già un po’ polemica di suo… Non possiamo chiudere la bocca a un anziano, magari con un po’ di demenza, che paga 1600-1700 euro per stare da noi». In pratica, se uno paga, ha diritto ad essere razzista. E ancora, prosegue Vichi, le responsabilità vengono gettate addosso alla cooperativa Progetto Solidarietà: «Hanno preso l’iniziativa di trasferirla senza dirmi niente, forse il loro è stato un eccesso di prudenza».

 

Il trasferimento di Fatima, ufficialmente, è stato deciso per tutelare la donna, per «inserirla in una realtà meno ostile», ma il sapore amaro di una storia di ordinaria discriminazione allunga la lista dell’intolleranza in salsa marchigiana. Gli ultimi anni da queste parti sono stati allucinanti: dall’omicidio del nigeriano Emmanuel Chidi Namdi a Fermo nel luglio del 2017 alla sparatoria di Luca Traini a Macerata lo scorso febbraio, passando per il rogo di un palazzo che avrebbe dovuto ospitare migranti, in provincia di Ascoli, a capodanno e alla fossa comuna di migranti scoperta sotto all’Hotel House, a Porto Recanati, meno di un mese fa.

 

Adesso, a Senigallia, l’ennesima dimostrazione che anche nelle tradizionalmente tranquille Marche, sotto la coltre di perbenismo, cova un odio profondissimo che esce fuori a fiammate e descrive una realtà ben diversa da quella dipinta dai depliant turistici. Per ora, praticamente nessuno ha preso le difese della donna, e sui social network, più che altro, si leggono commenti di scherno o negazioni della realtà, dubbi sulla veridicità della storia, insulti gratuiti.

 

Le frasi rivolte a Fatima, che ha raccontato la sua storia al Corriere Adriatico, sarebbero per molti ‘scherzose’, una presa in giro bonaria, niente di più. È così che il razzismo diventa un gioco di parole, un dettaglio di cui si può pure ridere. Peccato che le conseguenze di questo scherzo siano reali e per nulla piacevoli: una donna di quarant’anni non può lavorare in una casa di riposo. Il motivo? È nera.

03.05.2018

 

Pubblichiamo  il testo di convocazione della prossima assemblea nazionale  di Potere al Popolo che si terrà il 26 e 27 maggio a Napoli, presso l’Ex OPG “Je so’ pazzo” che vogliamo partecipata anche dalle tante compagne  e compagni del Prc.

 

Se ti sei chiesto cosa sta facendo Potere al Popolo!, dove vuole andare, come puoi partecipare a questo progetto, forse queste righe ti possono interessare. Leggile, facci sapere che ne pensi, falle arrivare dovunque. Sono belle notizie, e di questi tempi non è facile trovarne!

 

Sono passati più di 50 giorni dalle elezioni politiche. Più di 50 giorni che ci hanno restituito lo stallo, la confusione delle classi dominanti italiane, le mille giravolte di una politica trasformista, che vede i supposti “antisistema” dei 5 Stelle pronti ad allearsi proprio con quei partiti, come la Lega o il PD, che sono stati al governo negli ultimi ventiquattro anni. Mentre la crisi sociale continua a mordere, i servizi e gli enti locali a collassare, mentre si sente il bisogno di una redistribuzione della ricchezza, di lavoro e di maggiori diritti, i partiti che sono usciti vincenti dalla competizione elettorale dismettono le loro promesse, a partire dall’abolizione della Riforma Fornero, e cercano l’accordo sulla base di un programma neoliberista che non può risolvere nessuno dei nostri problemi.

 

Urge far sentire un’altra voce, dal basso, urge porre al centro del dibattito i temi che ci riguardano, e non lasciare questa fase nelle mani dei “professionisti” della politica. Urge prepararsi a un’opposizione reale, credibile. Per riuscirci, però, bisogna essere in tanti, su tanti territori, uniti, ben organizzati.

 

Per questo all’indomani del 4 marzo – dopo aver provato a far sentire nella campagna elettorale una voce diversa, dopo aver riunito tante compagne e compagni sparsi in associazioni, comitati, organizzazioni, dopo aver convinto più di 373.000 persone a sostenere Potere al Popolo! – abbiamo fatto quanto promesso all’atto della nostra nascita. Non siamo tornati a casa, non ci siamo divisi, non ci siamo scoraggiati, ma abbiamo continuato il lavoro di relazione e di costruzione sui territori. Sapendo che non ci sono scorciatoie, che serve umiltà, che dobbiamo darci un po’ di tempo perché solo nel tempo le idee rivoluzionarie possono affermarsi.

 

Dando seguito all’assemblea nazionale del 18 marzo, ci siamo dedicati da un lato a sostenere le lotte aperte sui nostri territori e sui posti di lavoro, da un altro ad aprire Case del Popolo e mettere su attività mutualistiche (sportelli legali gratuiti, doposcuola, ambulatori etc). Questo non solo per far conoscere Potere al Popolo! alle milioni di persone che sono andate al voto senza nemmeno sapere della nostra esistenza, non solo per mostrare al paese che c’è un pezzo d’Italia solidale che si mobilita per resistere alla crisi senza cedere alla rabbia o alla rassegnazione, ma perché pensiamo che un’organizzazione come la nostra, che vuole trasformare l’esistente, deve innanzitutto radicarsi, lavorare insieme alle persone, essere utile, cercare di rispondere ai tanti bisogni che oggi si pongono.

 

Non è un lavoro facile, chiaramente: ci vuole passione, pazienza, recuperare le persone a una a una, superare la mancanza di mezzi e gli ostacoli che ci pongono i nostri nemici… Ma è stato bello in queste settimane vedere le assemblee territoriali restare vive, macinare tante iniziative, raccogliere le firme per le campagne nazionali della LIP sulla scuola e sull’articolo 81, mobilitarsi subito contro la guerra, riempire le piazze del 25 aprile, predisporsi, dove possibile, a partecipare anche alla tornata amministrativa…

 

Ora però si tratta di fare un ulteriore passo in avanti. L’intervento sociale, il radicamento sui territori, sono qualcosa di imprescindibile e fondamentale, ma per crescere abbiamo anche bisogno di perfezionare le nostre modalità organizzative e approfondire la nostra visione politica. Per questo, senza rallentare il lavoro di base, vogliamo mettere su tre momenti nazionali che ci possono aiutare a diventare una vera forza politica.

 

Inizieremo, come annunciato il 18 marzo, con un’assemblea nazionale della durata di due giorni, sabato 26 e domenica 27 maggio, a Napoli, presso l’Ex OPG “Je so’ pazzo”. In quest’assemblea intendiamo discutere di come strutturare la nostra organizzazione, sia sui territori che attraverso piattaforme informatiche, di come intervenire su diverse questioni politiche, dall’Europa al lavoro, passando per il welfare e l’ambiente (vedi programma sotto). Intendiamo fare un punto sul numero di firme raccolte per le due leggi di iniziativa popolare e individuare le modalità per poter continuare, rilanciare e portare a compimento la campagna. Anche il successo di questa iniziativa è un banco di prova sulla capacità di conseguire risultati sul campo del consenso e della partecipazione.

 

L’assemblea avverrà su due giorni proprio per dare modo a tutte e tutti di esprimersi, di conoscersi, di poter fare un vero dibattito. L’assemblea è aperta a chiunque abbia costruito Potere al Popolo! nei mesi passati, ma anche a quelli che vogliano farlo da oggi, perché vogliamo creare una forza larga ed inclusiva. Sappiamo che ci sono ancora decine di associazioni, comitati, centri sociali che non è stato possibile coinvolgere nei mesi delle elezioni, magari perché non si “fidavano” di quel passaggio, ma con le quali possiamo costruire un percorso comune, perché hanno visto la nostra determinazione.

 

Come sempre, prima dell’assemblea nazionale ci sarà la possibilità di mandare dei documenti che saranno pubblicati sul sito, e si darà modo a tutte le assemblee territoriali di discutere alcune tracce di discussione, per poter avere dei contributi collettivi e sentire la voce diretta dei diversi territori.

 

Da questa assemblea vogliamo uscire con un documento politico e organizzativo che sintetizzi la voce di migliaia di persone e di centinaia di territori, con una campagna di adesione a Potere al Popolo! che ci permetta di contarci e di individuare il corpo collettivo che poi sarà chiamato a esprimersi, attraverso la piattaforma informatica e le assemblee, sui futuri passaggi, in modo che siano quanto più possibile democratici e condivisi.

 

Il secondo momento nazionale che immaginiamo è un grande campeggio a fine luglio. Quattro giorni per conoscerci meglio, per fare dibattito e approfondimenti seminariali, per scambiarci esperienze e condividere pratiche, per fare autoformazione, per mettere a verifica quanto deciso insieme a maggio.

 

Infine, vogliamo chiudere questa fase di costruzione con una grande assemblea a fine settembre, in cui gli aderenti a Potere a Popolo! possano ancora una volta verificare il lavoro fatto, pronunciarsi sulla linea politica e sulle modalità organizzative, eleggere il Coordinamento Nazionale e i portavoce, e dare finalmente struttura a un movimento che al momento ha appena cinque mesi di vita.

 

Come vedete, c’è tanta voglia di crescere per creare qualcosa di nuovo, qualcosa di cui in questo paese si sente ancora la mancanza. Uno strumento a servizio delle lotte e degli oppressi, una comunità che non lasci solo nessuna e nessuno, una forza che attacchi alla radice le disuguaglianze sociali e che permetta che il potere ritorni nelle mani del popolo, non delle cricche politiche, di qualche agenzia di marketing, dei burocrati europei, di Confindustria o degli istituti finanziari.

 

Mettiamoci subito a lavoro, coinvolgiamo sempre più persone, ritroviamoci nelle assemblee per parlare di politica, e ritroviamoci tutte e tutti a Napoli. Indietro non si torna!

02.05.2018

COMUNICATO STAMPA

 

«I dati del Sipri sulle spese militari sono aberranti – dichiara Maurizio Acerbo e Stefano Galieni, segretario nazionale e responsabile Pace di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea – : 1739 miliardi per fare guerre e seminare distruzione e terrore. Non è così che si può realmente pensare di costruire un mondo di pace.

I governi occidentali continuano ad investire nelle armi e negli eserciti, mentre tagliano solo le spese sociali e il welfare.

 

Finchè questo trend non sarà invertito, quegli stessi governi saranno corresponsabili delle morti di centinaia di migliaia di civili. Noi continuiamo a chiedere che le spese militari vengano tagliate e che si vada verso il disarmo, rispettando l’articolo 11 della Costituzione, per quanto concerne l’Italia, e tutte le convenzioni sovranazionali per i diritti dell’uomo.

 

Come diceva Pertini, svuotiamo gli arsenali e riempiamo i granai! I leader mondiali dovrebbero ascoltare, se non il movimento pacifista e tutti gli attivisti che si oppongono a questa situazione, almeno il Papa che solo due giorni fa chiedeva esattamente di bandire le armi per non dover vivere nella paura della guerra».

Pagine