ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Tregua firmata, con bombe, 80 morti, governo in crisi

‘Israele e Hamas hanno firmato l’accordo di tregua’. I mediatori ma non ancora il governo. Scontro tra Netanyahu e l’ultradestra. Ancora raid israeliani, 80 morti a Gaza. Gli Usa: ‘Ci aspettiamo che l’intesa parta domenica’. Il falco oltranzista della Sicurezza nazionale Ben Gvir: ‘Torneremo nel governo solo se la guerra nella Striscia riprenderà’. Le due versioni dell’accordo. E Israele politica svela il suo volto peggiore che imporrà presto, oltre alla tregua tutta da verificare nei fatti, probabili elezioni anticipate

I pm al guinzaglio del governo. Primo sì alla riforma sfascia-giustizia sognata da Berlusconi

Primo sì alla riforma costituzionale della separazione delle carriere. Festeggia la maggioranza (e parte dell'opposizione)

La ferocia degli ultimi raid, a Gaza si balla su un cimitero

Alla fine. Nuove linee guida per la popolazione. Escalation di attacchi fino a ieri sera, poi la festa. Ma anche in Cisgiordania è strage di palestinesi

Salvini aveva torto sulla precettazione dello sciopero. E deve pagare le spese legali all’Usb. Ecco l’impietosa sentenza di merito del Tar

Il Tar del Lazio si è pronunciato nel merito sulla riduzione decisa dal ministro a dicembre: non c'erano i presupposti per l'azione. Il Mit dovrà versare 2.500 euro al sindacato

Venezuela, per me il governo italiano dovrebbe riconoscere Maduro e chiedere il rispetto dei diritti di Alberto Trentini

Quattro giorni fa a Caracas, alla presenza di decine di migliaia di cittadini venezuelani che hanno dato vita ad una grande cerimonia popolare, Nicolas Maduro ha giurato fedeltà alla Costituzione ed è stato reinsediato come presidente della Repubblica bolivariana del Venezuela.

Si potrebbe supporre che si tratti del normale esito del processo elettorale, legalmente certificato dal Consiglio Elettorale Nazionale Venezuelano, decisione che è stata ratificata dalla Corte Suprema di Giustizia (TSJ).

La tregua nella Striscia resta in bilico Bibi rinvia l'approvazione dell'accordo e accusa Hamas di sabotaggio, ma a pesare sono le tensioni tra Netanyahu e Smotrich

La tregua nella Striscia resta in bilico: Bibi accusa Hamas di sabotaggio. Ma a pesare sono le tensioni tra Netanyahu e Smotrich

Passano i giorni e la tregua nella Striscia di Gaza, seppur sempre più vicina, resta ancora in bilico. Sebbene l’intesa sia stata annunciata sia dal presidente uscente degli Stati Uniti, Joe Biden, che da quello entrante, Donald Trump, manca ancora l’annuncio ufficiale del primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu.

Lo scudo penale dell’amicizia: Netanyahu insegna, l’Aja si dimentica

Se la Corte penale internazionale, per Meloni e compagnia, è carta straccia

Salvini in fuga dal Parlamento. Sul caos treni manda Ciriani

Il ministro Ciriani assicura che il leader leghista terrà un’informativa in Parlamento ma non è dato sapere quando

Cuba sparisce dalla lista nera

Usa/Cuba Biden se ne va con un dono avvelenato a Trump e toglie L’Avana dall’elenco Usa dei paesi sponsor del terrorismo. E i cubani (mediatore il Vaticano) liberano 533 prigionieri. Ma l’embargo rimane

Metalmeccanici in sciopero: «Vogliamo il nuovo contratto»

Mobilitazioni Da Nord a Sud continua la protesta di Fim Fiom Uilm dopo lo stop alle trattative
Iscriviti a