Nel secondo anniversario del naufragio, veglia nottura per ricordare le vittime, mentre le Ong ribadiscono l’urgenza di un soccorso europeo. Schlein: "Perché non sono partiti i mezzi adeguati? Perché non è partita la guardia costiera?"
Il pianeta rischia un’altra serie di imbardate inflazionistiche, esattamente come avvenne negli Anni ’70. Allora i mercati entrarono in un periodo di schizofrenia finanziaria, con i prezzi che cominciarono a oscillare violentemente. Un ottovolante che durò quasi 10 anni e mise a dura prova la pazienza dei consumatori e i nervi delle Banche centrali. Oggi, secondo diversi e autorevoli analisti, c’è il rischio che quella logorante altalena ai registratori di cassa si possa ripetere.
La Repubblica democratica del Congo è devastata da una guerra interna favorita dal vicino Rwanda che potrebbe portare con sé mezzo Continente. La situazione oggi, quali sono gli interessi in gioco e quali gli attori più attivi. A partire da Ruanda ed Europa. Sul campo combattimenti sparsi pochi giorni dopo che i ribelli dell’M23 hanno preso il controllo di Goma, il capoluogo della regione del Nord Kivu. ALLARME EURONEWS. Una malattia misteriosa uccide più di 50 persone nella Repubblica Democratica del Congo
Quando nel 2013, all’indomani dello sversamento di petrolio in mare dalla raffineria della città, a Gela Eni inaugura il nuovo campo da calcio finanziato per la cifra di 400.000 euro, l’amministratore delegato dell’azienda Bernardo Casa chiosa: “Così staremo meno antipatici”.