ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

ATTUARE LA COSTITUZIONE PER CAMBIARE L'ITALIA

Giornata nera per Giorgia. Lezione di democrazia da Mattarella e la partita Ue sempre più in salita

A scuola di democrazia. Lezione di Mattarella a Meloni. Richiamo al governo sui limiti del potere.

Ghetti abusivi di braccianti, la morte di Satnam Singh smuove il governo

Dopo mesi di inerzia convocata la cabina di regia per destinare i 200 milioni della Missione 5 del Pnrr stanziati da Orlando

«Fronte repubblicano» dei ‘desistenti’ contro l’onda nera Le Pen

Scatta la diga contro Le Pen, ondata di ritiri. Non era mai accaduto prima: 306 seggi da assegnare dopo un secondo turno a tre candidati che, alla fine, si sono ridotti a poco più di un centinaio, in seguito alle «desistenze» per contrastare l’elezione di deputati d’estrema destra. La paura rianima il «fronte repubblicano». Sono soprattutto i candidati della sinistra che rinunciano al secondo turno contro i candidati ‘Le Pen’, ma anche tanti centristi, con più coraggio e coerenze democratica di Macron.

Altra vittima sui binari in Piemonte. Fillea Cgil: serve vertenza nazionale

STRAGE INFINITA. Un geometra di una ditta in appalto schiacciato da un macchinario mentre stava lavorando sulla Milano-Domodossola. Il sindacato terrà il 5 luglio la sua assemblea nazionale sulle manutenzioni ferroviarie a Vercelli

Ancora un morto sui binari, a meno di cento chilometri e a meno di un anno dalla strage di Brandizzo.

Assediata in Italia e in Europa, Giorgia rispolvera la Favola della Penisola che non c'è

Meloni rilancia la narrazione del Paese in crescita, ma pure per il tasso di occupazione siamo lontani dalla media Ue.

Orban a Kiev invoca la tregua subito ed è gelo con Zelensky

Visita a sorpresa nella capitale ucraina del leader ungherese Orban, il giorno dopo aver assunto il ruolo di presidente di turno dell’Unione, a rompere un vecchio e sempre più incerto tabù europeo. «Un cessate il fuoco immediato per accelerare i negoziati di pace con la Russia». Basta precondizioni, la sostanza, invocando ciò che nessun altro partner europeo aveva chiesto finora al leader ucraino. ‘Men che meno in casa sua’ osserva Stefano Intreccialagli, dell’ANSA. Risposta risentita del leader ucraino: ‘Serve una pace giusta’. Mentre gli Usa annunciano: ‘Altri 2,3 miliardi di aiuti militari’

La morte di Satnam Singh deve farci riflettere su cosa è diventato il lavoro

Andando oltre l'indignazione del momento, la morte di Satnam Singh dovrebbe farci mettere in discussione anche il nostro ruolo di consumatori

L’Europa apre una richiosa guerra dei dazi contro la Cina

Il 4 luglio l’UE parte alla guerra dei dazi. Nel mirino i tre principali produttori cinesi di auto elettriche (Byd, Geely e Saic) con misure punitive che vanno dal 17% al 38%. In gergo si chiama ‘de-risk’, riduzione del rischio da forze rivali, politiche, economiche o militari che siano. Ovviamente sapendo che il colpito -e in questo caso ‘che bersaglio’-, non starà fermo a subire senza risposta.

Occupati in calo e salari al palo: battuta d’arresto pure sul lavoro

C'è poco da festeggiare per gli ultimi dati sul mercato del lavoro, tra occupazione in frenata e salari che crescono troppo poco.

La crescita dell’occupazione in Italia si è già fermata. E anche l’aumento del potere d’acquisto è, in realtà, ben al di sotto della media europea. C’è poco da festeggiare, anche stavolta, per la ministra del Lavoro, Marina Calderone, per la situazione del mercato del lavoro in Italia.

Migranti, Unhcr: a giugno 4.700 sbarchi in Italia. Finora 90 i morti

Secondo i dati dell'Unhcr sono poco meno di 4.700 i migranti sbarcati sulle coste Italiane nel mese di giugno.
Iscriviti a