La libertà non dovrebbe essere soltanto un concetto astratto, ma rappresentare un’idea di condivisione, di assenza dall’individualismo: un progetto collettivo da costruire, passo dopo passo, all’interno della società e delle sue contraddizioni.
Il Cremlino: “Non ci saranno progressi per la pace in tempi brevi, Trump lo capisce. Tentativi di confisca dei nostri asset? Risponderemo”
Peskov: "Ue impazzita, l'Ucraina non vuole la pace. Vertice tra i presidenti? Ci vuole tempo". L'inviato di Putin in Usa: "Tentativi titanici di ostacolare il dialogo tra Mosca e gli Usa". Zelensky: "Truppe di Kiev accerchiate a Kupyansk? Menzogna"
Trump arriva in Malesia e annuncia un accordo con la Cina su terre rare e soia. La minaccia di dazi al 100% sulla Cina è stata esclusa. Firmata la pace Thailandia-Cambogia. «La Cina ha raggiunto un ‘consenso preliminare’ nei negoziati commerciali con gli Stati Uniti». Da Pechino: «Discusso in modo costruttivo modi per affrontare adeguatamente le questioni che preoccupano entrambe le parti e hanno raggiunto un consenso preliminare», in vista dell’attesissimo incontro tra Trump e il leader cinese Xi Jinping della prossima settimana. E l’Europa? Unione a tutta Ucraina contro Mosca.
L’Italia è il Paese europeo con la più alta quota di abitazioni di proprietà (oltre il 55%) e la più bassa percentuale di alloggi in affitto (13%), segno di una cultura fortemente legata all’acquisto della casa e di un mercato della locazione strutturalmente debole.
Notte di paura al Liceo Leonardo. Gruppo armato di spranghe entra nella scuola occupata e la devasta. La sindaca Salis “vedere una svastica sul muro di una scuola è uno schiaffo ai valori fondanti della nostra democrazia”
26/10/2025
da Faro di Roma
Nella notte un gruppo di dieci persone è entrato al Liceo Scientifico Da Vinci di via Bartolomeo Arecco, a Genova, occupato dagli studenti e ha devastato la scuola.
Dall’Ambiente a Trasporti e Istruzione, tutti i tagli (veri) in manovra e gli slittamenti che spostano più in là fondi inutilizzati
L'Ambiente è il più penalizzato in proporzione ai fondi a disposizione. Per le Infrastrutture 520 milioni in meno. Colpiti soprattutto gli stanziamenti per investimenti rimasti fermi. Il governo conta di "rimodularli" e usare le risorse più avanti, molti ministri temono l’impatto immediato

