Per Meloni e Salvini l’escalation con gli Stati Uniti non conviene a nessuno. Tajani si rimette alla risposta europea
Cinquant’anni fa ad Helsinki, in piena guerra fredda e con l’Europa divisa dal muro di Berlino, praticamente tutti gli Stati europei, delle due parti della cortina di ferro, con la partecipazione di Usa e Urss e la Cina come invitata, diedero vita ad una straordinaria conferenza per la Pace, la sicurezza comune, il disarmo e i diritti.
La leader storica del Rassemblement National, Marine Le Pen, è stata condannata a quattro anni di reclusione per malversazione di fondi del Parlamento Europeo, con due anni da scontare con il braccialetto elettronico e due con sospensione condizionale della pena.
Israele/Europa Il premier ungherese ignora il mandato d’arresto spiccato dalla Corte penale. I media filo-governo occultano la notizia, i paesi europei non parlano. Il leader di Fidesz sfida il diritto internazionale in nome di una radicata alleanza e dei suoi interessi
«Se non faranno un accordo, saranno bombardamenti come non li avete mai visti». Le parole di Donald Trump alla NBC per spingere l’Iran a firmare un trattato sul nucleare, sono da prendere sul serio? O fanno parte, della sua dottrina, di ‘bastone e carota’, per indurre gli ayatollah a smetterla di tirarla per le lunghe, sperando nel frattempo di accumulare altro uranio arricchito?
Oltre 44.000 lavoratrici e lavoratori, che hanno aderito negli ultimi anni a misure di uscita anticipata, per effetto dell’adeguamento automatico dei requisiti pensionistici alla speranza di vita rischiano di ritrovarsi dal 1° gennaio 2027 senza reddito e senza contribuzione. Nuovi esodati. È quanto emerge dall’ultima analisi dell’Osservatorio Previdenza della Cgil nazionale (in allegato).